ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] e i Carolingi, le costruzioni di chiese, di abbazie e di palazzi furono numerose. Nel sec. 9° Saint-Denis possedeva uno scriptorium. L'abbazia di Saint-Médard di Soissons e la città episcopale di Laon furono in quest'epoca importanti centri artistici ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] -, e la torre di Lubin, quadrangolare, sul lato settentrionale del terrapieno, con un tratto di cinta muraria.Dallo scriptorium attivo nel castello negli anni 1380-1400 ca. provengono alcuni codici giuridici, riccamente miniati.I reperti archeologici ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] e assegnato a scuola boema; il Missale plenarium (149), databile fra il sec. 11° e il 12° e riferito allo scriptorium di Niederalteich in Baviera; il c.d. Evangeliario Kruszwicki (2), proveniente dall'antica collegiata di Kruszwica e qualificato come ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] del sec. 12° il monastero di H. cominciò a decadere, nonostante fosse dal sec. 11° anche sede di un importante scriptorium al quale è ascrivibile per es. il passionale in tre volumi del 1120-1130 (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., 57), che è ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] in Parma: le tradizioni dell'immagine, 1, Parma 1994, pp. 17, 25 s., 29; Id., La miniatura francescana a Parma. Lo scriptorium della Ss. Annunziata, in Luminatum et ligatum fuit de manu mea (catal.), Parma 1994, pp. 13 s.; Id., Le cappelle Rusconi e ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] van Aerschot, nonché di Arnoldus Gaelman, che si ritiene siano stati attivi nel 14° secolo. Dopo il 1433 lo scriptorium del convento di S. Martino (Sint Maartensdal) lavorava per le istituzioni religiose e universitarie della città.Nel 1360 è ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] Büren, Note sur le ms. Vaticano Arch. S. Pietro H 19 et son modèle Vaticano lat. 3868: les Térence de Cluny?, Scriptorium 48, 1994, pp. 287-293; Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo Medioevo, a cura ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] von Montecassino: ''Liber Rabani de originibus rerum'', München 1984; L. Nees, Unknown Carolingian Drawings of Hercules from the Scriptorium of Reims and the ''Cathedra Petri'' Ivoiries, JWaltersAG 46, 1988, pp. 37-54; L. Nees, A Tainted Mantle ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] Souillard, L'art en Belgique du Moyen Age à nos jours, Paris 1986; P. Hamblenne, Le ''labeur'' du frère Hugo d'Oignies, Scriptorium 41, 1987, pp. 91-97; J. Lafontaine-Dosogne, L'art byzantin en Belgique en relation avec les croisades, RBAHA 56, 1987 ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] , V, 1973, coll. 313-316; R. Pitman, J. Scattergood, Some Illustrations of the Unicorn Apologue from Barlaam and Ioasaph, Scriptorium 31, 1977, pp. 85-90; M.M. Donato, Un ciclo pittorico ad Asciano (Siena), Palazzo Pubblico, e l'iconografia 'politica ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...