‘All’insegna del pesce d’oro’ a quanto pare era il nome del ristorante frequentato da Giovanni Scheiwiller e da molti dei suoi amici scrittori artisti e intellettuali. Un marchio destinato però a non lasciare [...] un segno in ambito gastronomico, ma piut ...
Leggi Tutto
È buona consuetudine marcare con la virgola la separazione tra discorso diretto e glossa didascalica seguente, ponendola dopo le virgolette alte (“”) o basse («»). Tra l'altro, fra gli scrittori non è [...] inusuale la virgola dopo discorso diretto pur se ...
Leggi Tutto
Il 13 giugno si seleziona la cinquina dei finalisti del premio Strega, che presenta quest’anno alcune significative novità. Favoriti per la vittoria finale sono scrittori affermati come Alessandro Piperno, [...] Gianrico Carofiglio ed Emanuele Trevi; tra ...
Leggi Tutto
Letterature, il festival internazionale giunto ormai all’undicesima edizione, chiama quest’anno gli scrittori a cimentarsi sul rapporto tra la dimensione della semplicità e quella della complessità, riproponendo [...] una formula consolidata che costituis ...
Leggi Tutto
Enrico MeroniPiù che parlare di ammissione o ripulsa della forma del plurale di fraga, bisognerebbe chiedersi se il vocabolo fraga in sé sia ammissibile. La prima domanda da farsi è: qual è la storia del vocabolo? In quali contesti è stato adoperato ...
Leggi Tutto
Andrea BrigantiLa locuzione in effetti è molto diffusa nell'area veneta, nel senso di 'in gran copia, in grande abbondanza'. Il tratto semantico dell'abbondanza è testimoniato anche in letteratura, in [...] tempi remoti: Alcuni scrittori del Cinquecento ad ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è affacciata sulla scena una nuova generazione...
giurisprudenza, scrittori di
Diego Quaglioni
Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che non si voglia dar nuova voce al vecchio...