MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] assai cauto su Costantino (con lui il cristianesimo saliva su «un trono di cui non aveva bisogno») e di riprovare quegli scrittori che a lui avevano voluto «paragonare Napoleone ne’ primi anni del suo impero» (L’Eco, 1° apr. 1833).
Nel luglio del ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] governo siciliano e la Curia romana a seguito del noto episodio liparitano, il monarca commise al francese L.-E. Dupin, scrittore gallicano e giansenista, una difesa del privilegio; per elaborare la sua Défense de la monarchie de Sicile (s. l, 1716 ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] l'A. scrive di sua veduta; ma perché il suo stile è così bello, puro e schietto e veramente toscano, che molti scrittori generalmente lo commendano": Biblioteca comunale di Siena, cod. C. V. 3, f. 77r; ma cfr. Prefazione, p. 5, rr. 30 ss.), indussero ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] , inoltre, egli è annoverato da Reginaldo Accetto (Il Thesoro della volgar lingua, Napoli 1572, c. 17v) tra gli scrittori napoletani ancora viventi a quella data, insieme con i suoi congiunti Virgilio (autore del Compendio della descrittione di tutto ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] Roma, Arch. della Congregazione dell'Oratorio, C.II.28).
Il M. divenne presto uno dei più rinomati predicatori, scrittori e poeti della Congregazione oratoriana, facendosi apprezzare non soltanto negli ambienti della corte papale ma anche al di fuori ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] Pneumatica, a cura e con introduzione di F. Vitelli, Salerno 2003.
Fonti e Bibl.: G. De Robertis, 18 poesie (1936), in Id., Scrittori del Novecento, Firenze 1958, pp. 348-354; V. Branca, Fiori pari fiori dispari, in Il Ponte, I (1945), 9, pp. 859-861 ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] , Messanae 1626, pp. 2, 5; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 88-89 (per Francesco), 168; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 1988-89 (anche per Francesco); E. D'Afflitto, Mem. degli scritt. del Regno di ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] più tardi avrebbe continuato a frequentare a Parigi, scultori come Umberto Fioravanti e Lorenzo Cecchi, che era anche architetto, scrittori come Giosuè Borsi.
Grazie al dipinto Cisternino di Pian di Rota nel 1903 ricevette la medaglia d’argento del ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] accompagnò il confratello Ermenegildo Tonelli in un viaggio a Vienna, dove compilò il catalogo delle opere degli scrittori domenicani conservate nella Biblioteca cesarea e avviò fecondi rapporti di amicizia e di studio con Apostolo Zeno, Benedetto ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] 1450 a Bologna.
Fu sepolto in S. Giacomo, ma l'iscrizione apposta sulla sua tomba, pubblicata da G. Fantuzzi (Notizie degli scrittori bolognesi, III, p. 231), non porta la data di morte. A prescindere dai suoi commenti sulla Bibbia e da altri lavori ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).