IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] s.; M.G. Morei, Memorie istoriche dell'adunanza degli Arcadi, Roma 1761, pp. 92, 113, 210, 262; C. Villani, Scrittori e artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 306; A. Baldassarri, Una colonia d'Arcadia, in Giornale arcadico ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] le chiese della città e del contado figuravano molti suoi quadri, egli era considerato famosissimo e molto ammirato dagli scrittori locali, e nel 1650 una Pietà pervenuta a Roma nella raccolta Borghese, ov'è tuttora, veniva giustamente riferita al ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] 41, 116 s.; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagniede Jésus, III, coll. 1429-1433; D. Giusto, Diz. bio-bibliografico degli scrittori pugliesi viventi, edei morti nel presente secolo, Napoli 1893, p. 112; Boll. della Società di storia patria "A.L ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] condivise con Giovanni interessi letterari e teatrali e si occupò di tenere i contatti con un ristretto gruppo di scrittori e storici, fra i quali il letterato Benedetto Buonmattei e lo storico Faustino Moisesso. A Ridolfi è attribuito, benché ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] Necr. in La Gazzetta di Firenze, 7 apr. 1868, e in La Nazione, 10 apr. 1868; C. Muratorelli, recensione a Istoria degli scrittori fiorentini…, in Polimazia di famiglia, I (1864), 66, p. 4 (ma numerata 264), col. 3; E. Narducci, Intorno alla vita ed ...
Leggi Tutto
MORBIO, Carlo
Valerio Camarotto
MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] , 1838; IV, Firenze, 1838; V, Storia della città e diocesi di Novara (1841, dove inserì anche un Elenco degli scrittori di cose novaresi e un Codice Diplomatico in cui riprodusse documenti dell’XI sec.); VI, Codice Visconteo-Sforzesco (1846), con ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì in data imprecisata, e imprecisata è anche la data del suo trasferimento a Roma, nella cui università si addottorò in medicina sullo scorcio del sec. [...] avevano dato vita all'annosa questione conosciuta con il nome di "riti cinesi".
Il B., del quale erroneamente alcuni scrittori riferiscono che al momento della partenza per la Cina sospese un'attività d'insegnamento presso lo Studio romano, lasciò ...
Leggi Tutto
CARCANO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Milano il 3 febbr. 1735 da Lorenzo e da Teresa Masserati, figlia del conte Maurizio. La nobiltà dell'origine e le cospicue sostanze familiari gli permisero [...] anche nel periodo della Controriforma consegnandosi inalterata alla generazione arcadica.
In questi modelli c'è già tutto lo scrittore che ritornato a Milano, concentrerà, non a caso, la propria attività nell'ambito di quell'Accademia dei Trasformati ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro Filippo
Paolo Preto
Nato a Vicenza nel 1724 da Benedetto e da Leoneda Cappellari Vivaro, studiò nelle scuole cittadine sotto la guida di Vincenzo Vicari e Girolamo Lombardi, due ottimi [...] Angiolgabriello di Santa Maria, al secolo Paolo Calvi, che ne ricavò i sei tomi della sua Biblioteca, e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza che pervennero fin’ad ora a notizia (Vicenza 1772-1782).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico Luigi
Franca Angelini
Nacque a Liveri (Napoli) nel 1685.
Nel 1703 il suo nome compare tra quelli degli alunni del collegio dei gesuiti di Napoli che recitavano una Clitennestravi sosteneva [...] A. Rosa di Villarosa, Opuscoli di G. B. Vico, III, Napoli 1810, pp. 217 s.; P. Martorana, Notizie biogr. e bibl. degli scrittori del dialetto napolitano, Napoli 1874, p. 19; B. Croce, I teatri di Napoli, Bari 1947, pp. 121, 174, 179-197, 206 s., 228 ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).