AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] al pubblico dei lettori con la fortunata silloge Lux. Nova et vetera, edita dalla milanese Robin ed esaltata da critici e scrittori come Fiorenzo Toso, Giuseppe Manfridi e Maurizio Soldini) dal titolo La bambina si sposò a 5 anni: un’autobiografia ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] , penna cosciente che non camaleonta ma che guarda con occhio sincero e schietto. È difficile davanti a testi di scrittori del genere restare silenti, dicevamo, pacati. È complesso davanti ai creatori della pagina non esaltarsi per il guizzo nell ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] Il sol dell’avvenire (2023) e d’amore parla ogni arte anche nel nostro tempo complesso. Ma quale amore?! Si chiedeva lo scrittore Mario Soldati a margine di una intervista rilasciata a chi scrive nel dicembre 1992. L’Amor! E come dono di commiato ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] al 30 novembre del 1935, se da un lato il grande poeta portoghese viene generalmente considerato uno dei più importanti scrittori del '900, nonché di ogni epoca, dall'altro una porzione significativa della sua produzione letteraria è ancora inedita ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] che rischia o ha rischiato di smarrirsi, che vede i giorni del ricordo o della consapevolezza assottigliarsi: lì ci vogliono scrittori, fotografi, testimoni – non dove tutto è già crollato, ma dove tutto è in imminente pericolo di crollo. Con un ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] narrative alle strutture testuali; 4) la «consapevole adesione ad un ideale stilistico» da parte di gruppi di scrittori, a prescindere dalle differenze individuali; 5) la distinzione tra fatti linguistici comuni e scelte linguistiche per fini ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] femmine e allora diciamo che, sette volte su dieci, dovresti farcela». Non esiste requie né salvezza nel narrare di questi scrittori: siamo in una letteratura ancorata alla realtà, onesta e pregna del posto che l’ha generata – siamo nella vita, non ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] (Milano, MUP, 2023) ho raccolto una quindicina di nuovi albanesismi rintracciandoli nelle opere di 11 scrittrici e scrittori albanesi italofoni: Aleksandra Caci, Leonard Guaci, Anilda Ibrahimi, Vladimir Koçiraj, Ron Kubati, Irma Kurti, Darien Levani ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] pur nella misura infinitesimale di una frase soltanto, una scheggia del suo mondo (p. V).Che cosa significa leggere per uno scrittore di tale rilevanza?Leggere 1Leggere dà più gioia di scrivere. [Lettera a A. S. Suvorin, 8 aprile 1889]Leggere 2Chi l ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] molto colorato che indossano le donne africane) per mantenere la sua famiglia» (C. T. Gaye, Permesso di soggiorno. Gli scrittori stranieri raccontano l’Italia, Roma, Ediesse, 2010, p. 125); «si era stancata di comprargli vestiti per vederli il giorno ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è affacciata sulla scena una nuova generazione...
giurisprudenza, scrittori di
Diego Quaglioni
Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che non si voglia dar nuova voce al vecchio...