• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Religioni [1]

carestia

Sinonimi e Contrari (2003)

carestia /kare'stia/ s. f. [lat. mediev. caristìa, prob. der. di ✻carestum, part. pass. di carēre "mancare"]. - 1. [grande scarsezza in genere: c. di denaro; c. di buoni scrittori] ≈ insufficienza, penuria, [...] scarsità. ↑ assenza, mancanza. ↔ abbondanza, (lett.) copia, (lett.) dovizia, esuberanza. 2. [mancanza o grave scarsità di derrate alimentari] ≈ penuria. ‖ fame. ↔ abbondanza, (lett.) dovizia ... Leggi Tutto

noia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi noia. Finestra di approfondimento Noia come fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». [...] . spleen, d’ambito lett., col quale si intendeva quel senso di acuta ma generica insoddisfazione della vita, proprio di molti scrittori romantici e decadenti. Spesso tedio, ancor più di n., può alludere a una percezione della vanità della vita (un po ... Leggi Tutto

scuola

Sinonimi e Contrari (2003)

scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] ) che partecipano all'attività scolastica; l'edificio stesso in cui si tiene scuola] ≈ istituto. 5. (estens.) [gruppo di pensatori, scrittori, artisti, scienziati e sim., che seguono il pensiero o il metodo di lavoro di un maestro: è della s. di ... Leggi Tutto

florilegio

Sinonimi e Contrari (2003)

florilegio /flori'lɛdʒo/ s. m. [dal lat. rinascimentale florilegium, comp. di flos floris "fiore" e tema di legĕre "cogliere"], lett. - [scelta di opere o di brani di uno o più scrittori, raccolta in volume: [...] f. dei poeti lirici del Cinquecento] ≈ antologia, (lett.) crestomazia, (lett.) fiore, miscellanea, raccolta, selezione, (lett.) spicilegio ... Leggi Tutto

attaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] (e agganciarsi) sono frequenti anche con uso fig., nel senso di «trovare collegamenti o appigli; rifarsi»: i nostri scrittori d’arte narrativa contemporanea non dovevano nient’affatto agganciarsi al Manzoni (L. Pirandello); attacco il mio discorso a ... Leggi Tutto

acutezza

Sinonimi e Contrari (2003)

acutezza /aku'tets:a/ s. f. [der. di acuto]. - 1. [qualità di ciò che è acuto, anche fig.] ≈ (non com.) acuità, acume (a. della vista), finezza, forza, intensità, sottigliezza, vivezza. ↔ ottusità. 2. [...] (fig.) [prontezza d'intuito, vivacità d'ingegno e sim.] ≈ e ↔ [→ ACCORTEZZA (1)]. 3. (crit.) [espressione ricercata e concettosa, tipica degli scrittori barocchi] ≈ arguzia, concettosità, ingegnosità. ... Leggi Tutto

classico

Sinonimi e Contrari (2003)

classico /'klas:iko/ [dal lat. classĭcus "appartenente alla prima classe dei cittadini", e, riferito a scrittori, "di prim'ordine"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [appartenente all'antichità greca e latina: [...] pensiero c.; autori c.] ≈ ‖ antico, greco-romano. ⇓ greco, latino. ↔ moderno. 2. (estens.) [che può servire come modello di un genere, di un gusto, ecc.: un'opera c. del diritto] ≈ canonico. ‖ eccelso, ... Leggi Tutto

silloge

Sinonimi e Contrari (2003)

silloge /'sil:odʒe/ s. f. [dal gr. syllogḗ "raccolta", der. di syllégō "raccogliere insieme"], lett. - (crit.) [raccolta di brani di uno scrittore o di un gruppo di scrittori] ≈ antologia, (lett.) crestomazia, [...] florilegio, raccolta, (lett.) spicilegio ... Leggi Tutto

gentile²

Sinonimi e Contrari (2003)

gentile² [dal lat. tardo, eccles., gentilis agg., gentiles s. m. pl., formato, come il sinon. gentes, sul gr. tà éthnē "i popoli (pagani)", ricalcato a sua volta sull'ebr. göyīm "i popoli (non ebrei)"]. [...] secoli del cristianesimo, veniva designato colui che era di religione pagana] ≈ (ant.) gente, pagano. ‖ infedele. ↔ cristiano. ■ agg., lett. [relativo o appartenente ai gentili: gli scrittori g.] ≈ (lett.) gentilesco, pagano. ‖ infedele. ↔ cristiano. ... Leggi Tutto

mitografo

Sinonimi e Contrari (2003)

mitografo /mi'tɔgrafo/ s. m. [dal gr. mythográphos, comp. di mŷthos "mito" e -gráphos "-grafo"]. - (crit.) [narratore o espositore di miti, con riferimento soprattutto agli scrittori greci e latini] ≈ [...] mitologo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Nederlandese, letteratura
Nederlandese, letteratura Fulvio Ferrari Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è affacciata sulla scena una nuova generazione...
giurisprudenza, scrittori di
giurisprudenza, scrittori di Diego Quaglioni Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che non si voglia dar nuova voce al vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali