FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] ss.; A. Barbieri, Brevi notizie istor. della vita del b. S. de F. da Cascia, Firenze 1835; L. Franceschini, S.F. scrittore del Trecento, Roma 1892; Id., Intorno al b. Simone da Cascia, in Boll. storico-bibl. subalpino, I (1896), pp. 291-297; Giovanni ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII alla fine del secolo XIX, Ravenna 1898, p. 91; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 1255; L. von Pastor, Storia dei papi, XV-XVI, Roma 1962 ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] di Venezia e di Torcello..., Padova 1758, pp. 59, 481 s., 505 s., 639, 655; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia..., II, 1, Brescia 1758, pp. 316 s.; A. Bossi, Syllabus scriptorum aliorumque illustrium virorum congregationis Casinensis ,[fine ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] per la morte di Giovanni vescovo di Crotone; a partire dal 1497, Poi, il suo nome compare negli elenchi degli scrittori e, per un breve periodo, degli abbreviatori "de parco minori"; inoltre fu anche, per pochi mesi, reggente di Cancelleria, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] ". Fra i codici, puntualmente enumerati nell'atto di donazione, spiccano le opere di Tommaso d'Aquino e di altri scrittori domenicani, ma non mancano autori appartenenti ad altri ordini religiosi, accanto a opere di astrologia e di medicina, di ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] nel testo integrale in francese, come prima opera (in edizione di soli 150 esemplari) di una "Biblioteca degli scrittori veneziani del secolo XVIII", che non ebbe continuazione, diretta a far conoscere la storia di Venezia nel Settecento, attraverso ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] : di retorica, di devozione, di teologia, di diritto (Ughelli-Coleti, coll. 89 s.).
Il B. è annoverato fra gli scrittori veneziani per una storia, in trenta capitoli, della beata Guglielma regina d'Ungheria, conservata in manoscritto marciano (ms. It ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] , in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI, pp. 210-211; L. Santifaller, Saggio di un elenco di funzionari, impiegati e scrittori della Cancelleria Pontificia dall'inizio all'anno 1099, in Bull. dell'Ist. stor. ital., LVI (1940), pp. 173, 177, 180, 395 ...
Leggi Tutto
BARONIO, Domenico
Carlo Ginzburg
Nacque a Firenze, in data imprecisabile. Dopo un'esperienza di predicatore cattolico, sulla quale non si hanno notizie, si convertì al protestantesimo. Verso la metà [...] Dictionnaire historique, ou le mélange curieux de l'histoire sacrée et profane..., 11, 1740, p. 82; G. M. Mazzuchehi, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 402;A. Muston, Histoire complite des Vaudoís du Piémont et de leurs colonies..., I ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...]
Bibl.: C. Meichelbeck, Historia Frisingensis, II, Augustae Vindelicorum 1729, pp. 421, 424, 453 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 618; A. M. Kobolt, Baierische-Gelehrten Lexikon, Landshut 1795, p. 83; Historisch ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).