Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] previsti dal legislatore, sia nell’ambito delle prove precostituite (si pensi all’atto pubblico e alla scritturaprivata), sia tra le prove costituende (giuramento decisorio).
Occorre peraltro rilevare come la regola del l. convincimento ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] che come un saldo e indiscusso punto di arrivo. tanto che traspare spesso nella sua scritturaprivata e si intuisce nelle pieghe della sua scrittura pubblica il senso di colpe commesse e di estrema precarietà dello status raggiunto sul piano ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] la rivista, ceduta il 15 apr. 1869 dopo brevi tentativi di dissuasione (Serafini all'E., da Bologna, 13 apr. 1869, e scritturaprivata, datata Bologna, 15 apr. 1869: Arch. Ellero, IX, VII, 1, e 10), sin dal numero di maggio usciva sotto la guida ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] espressione di una volontà ultima in vista della stampa, ma che è rimasto invece allo stato di annotazione, di scritturaprivata, di documento epistolare o, nel caso della tesi di laurea e delle tesine di passaggio d’anno compilate da Michelstaedter ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] ritorno, preferì orientarsi, per un complesso di ragioni, verso l'intervento di un privato da far apparire come vero acquirente. In seguito alla scritturaprivata sottoscritta a Firenze il 2 febbr. 1870 tra un procuratore della Società di navigazione ...
Leggi Tutto
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] ), Italo Svevo, «Pegaso» 1, pp. 48-57.
Catenazzi, Flavio (1994), L’italiano di Svevo. Tra scrittura pubblica e scritturaprivata, Firenze, Olschki.
Coletti, Vittorio (1993), Storia dell’italiano letterario. Dalle origini al Novecento, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] a inizio Novecento.
Lo scultore compare poi come parte in causa nell’atto stipulato il 28 gennaio 1469 come scritturaprivata tra il conte Giovanni Borromeo e i maestri «Iohanne Antonio da Mediolano et Petropaulo da Lugano sculptori» (Buganza, 2008 ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] sposato e lasciò almeno un figlio, Gherardo; pertanto è priva di fondamento la notizia ch'egli fosse arcivescovo, nata da probatio", come la deposizione di un testimone oppure una scritturaprivata - attinge in realtà alla glossa di Azzone Decidi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] la sua posizione sociale e contribuì a risollevare la sua precaria situazione economica, se è vero che da una scritturaprivata del 1566 (ricordata in una sentenza del 1577) egli risultava ancora debitore della moglie di 2400 fiorini. Da Adriana ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...