MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI
Giuseppe BIRAGO
La denominazione di procedimento meccanografico sta oggi comunemente ad indicare quello che dovrebbe essere più esattamente chiamato il procedimento automatico [...] precisamente e assai più limitatamente indicare l'insieme delle operazioni automatiche che realizzano la scrittura meccanica, cioè solo la parte finale dell'elaborazione automatica propriamente detta. La predominante evidenza di tale fase rispetto ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Tintoretto in palazzo Ducale fornisce un altro esempio di scrittura allegorica della Giustizia che ci permette di spingerci un della lettura appunto metaforica del monumento durata in maniera automatica e quasi inconscia fino al secolo XVII, come ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] a un'epoca così remota, in Corea e in Giappone la scrittura fu introdotta in epoche di gran lunga successive. Le prime opere peraltro, ricordare come questa forma di identificazione automatica sia stata causa di innumerevoli errori di attribuzione ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] si riducono ai tre fomiti di corruzione indicati dalla Sacra Scrittura: superbiae vitae, concupiscentia carnis, concupiscentia oculorum. [...] I del popolo italiano alla fede avita, credevano automatica la sua preferenza elettorale per i candidati ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] dei lontani esempi del Foscolo, assunti quasi a mito di una scrittura più ispirata e rivelatrice, e di valori d'una più libera modernità , e quindi nel sottolineare quasi in una necessità automatica l'esito dei fatti presi a rappresentare. Nelle ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di «poter andar sempre nella Cancelleria secreta et vedere tutte le scritture pubbliche». Una svolta di 180 gradi rispetto a Bembo, al quale assise tridentina senza che si sovrapponga - quasi per automatica associazione d'idee - l'ombra del servita. È ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] in fase numerica, prima cioè di procedere alla scrittura delle istruzioni dettagliate per il plotter).
‛Uno delle elaborazioni supera la capacità dei più moderni e potenti mezzi automatici di calcolo.
‛Calcolo delle probabilità'. La definizione di un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] idraulica (f. 9), l'angelo meccanico e l'aquila mobile, la sega automatica (f. 22v) e la rappresentazione di diversi tipi di moto perpetuo ( , in un'epoca in cui la pratica della scrittura era diffusa soprattutto nei ceti superiori della società, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] per penetrare più facilmente e rettamente nei misteri della divina scrittura, recupera perciò un programma ben solido nelle sue fondamenta di quanto avveniva per la trasmissione per così dire 'automatica' di certi temi, in questo caso ci si trova ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] piuttosto che di individui; non è una trasmissione storica automatica di potere o Grazia ma richiede un contesto ‛ . precedente). Nell'elenco figuravano: le fonti della Rivelazione (Scrittura e Tradizione), il Credo, l'autorità dei concili, la ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...