• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [102]
Diritto [23]
Biografie [22]
Economia [15]
Diritto commerciale [11]
Temi generali [8]
Storia [7]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]
Arti visive [5]
Musica [5]

GIURISDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction) Alessandro RASELLI Raffaele DE RUBEIS Giovanni CORSO Arnaldo BERTOLA Emilio ALBERTARIO Nel [...] per es. quando viene pronunziata la falsità di una scrittura, la parte istante ha già conseguito lo scopo . legge cit.), e dalla stessa Corte in prima e unica istanza per i contabili dello stato (art. 34 legge 14 agosto 1862, n. 800); 3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONE (3)
Mostra Tutti

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] "processo di miglioramento del sistema di revisione contabile" della Serenissima (119) e uno dei Patriarcato di Aquileia, III, c. 546. 180. Cf. la Raccolta di scritture, decreti ed altre carte concernenti le operazioni per non pregiudicare il Po di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] alle revisioni ed appuntadure, addetto al controllo della contabilità pubblica e nel 1787 l'inquisitorato sopra l'esazione Firenze 1953, p. 61; Angelo Ventura, Scrittori politici e scritture di governo, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] linguaggio tipicamente burocratico, lo stereotipato stile di scrittura. Il nuovo copiava dal vecchio, dunque; . A dieci anni dall’unificazione nazionale, gli atti di contabilità trattati dalla sola amministrazione dell’Interno erano circa 50.000 all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] la S.C. (Cass., 21.12.2012, n. 23838, in Giur. comm., 2013, II, 997, con nota di Racugno, G., Debiti e scritture contabili nel trasferimento d'azienda) ha avuto modo di statuire che, in tema di cessione d'azienda, la disposizione di cui all'art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Ambiente [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] internazionale e, soprattutto, comunitaria; la loro scrittura è eccentricamente avvenuta due anni dopo l' le forme di programmazione negoziata - convenzionata). La giurisdizione civile o contabile è più limitata (nel primo senso artt. 238 e 262, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mercatura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercatura Giacomo Todeschini La trasformazione di una parola Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] archivi di mercatura sopravvissuti, quello della compagnia Datini di Prato, ci offre, nella fase culminante della produzione di scritture contabili, una serie imponente di registri. A titolo di esempio, si può ricordare il gruppo di registri che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Anagrafe tributaria

Diritto on line (2014)

Christian Califano Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] appalto, di somministrazione e di trasporto conclusi mediante scrittura privata e non registrati devono essere comunicati, così conti d’ordine su cui è stata registrata la partita contabile; cassette di sicurezza; contratti di depositi di beni; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] (art. 2311 c.c.), oltre all’ipotesi di designazione a maggioranza (senza ulteriori specificazioni) della persona presso cui depositare le scritture contabili ed i documenti non spettanti ai singoli soci (art. 2312, co. 3, c.c.). Al di fuori di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Trasparenza [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Thomas Tassani Abstract Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] 120/E/2002). Sulla società di persone gravano gli obblighi di natura formale e strumentale (tenuta delle scritture contabili, presentazione della dichiarazione, assoggettamento ai poteri di accertamento) relativi ai redditi prodotti (artt. 6 e 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3
Vocabolario
contabilità
contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contàbile
contabile contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali