(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] scrittura può diventare spinosissima, come in Etiopia quella tra scrittura amarica, voluta dal governo centrale, e scrittura ), in cui presenta un'A. desolata nella morsa di una élite priva di valori, e la bella biografia, Aké: the years of childhood ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 8 milioni (d'altra parte lo stato ha concesso crediti a privati e organizzazioni per circa 100 milioni a favore dello sviluppo dell' 1904, l'ukaz imperiale che proibiva la lingua e la scrittura nazionale; e, quando nel 1905 in Russia scoppiò la ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di peste che, sappiamo, persuase poco dopo Hans, già privato da essa di due figli, a recedere dalla sua opposizione. Essa rivela all'uomo la sua impotenza e dalla prima parte della Scrittura, i precetti, lo fa volgere alla seconda, le promesse. Il ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] s'occupasse di teologia o di morale, commentasse la Sacra Scrittura o narrasse vite di santi, trattasse di lettere o di . XI alla fine del XII è per la Francia un'età gloriosa: non priva certo d'errori e di sventure, ma ricca di fortune e di trionfi. ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] lingua, certo con grandi varietà dialettali; avevano una scrittura il cui alfabeto è, ad eccezione di lievi e si accontentò di prendere possesso, più nominale che reale, dei beni privati del re. Si è creduto che essa, per affermare il suo diritto, ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] Cabili sono agricoltori e giardinieri, hanno il senso della proprietà privata, vivono in case di pietra con tetti di tegole , nei caratteri detti tifīnagh (v.) dei Tuāreg. Tale scrittura non risulta essere stata usata per opere o lunghe composizioni, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] si manifestano ancora sotto altri aspetti: in essa la scrittura franca sostituisce la visigotica, s'introduce il computo degli Turmeda prepara spiritualmente la via alla bella traduzione, non priva di adattamenti locali, del Decamerone (1429). Ivi la ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] la parola atto spesso designa il documento stesso, sia pubblico sia privato), può essere orale, e, in certi casi, può mancare del , secondo che nella struttura del procedimento prevalga la scrittura o l'oralità. Alla comunicazione di dichiarazioni o ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Nonostante l'apparente mancanza di ordine e di scrittura, è chiaro che la città sparsa presenta cioè l'esproprio generalizzato delle aree preliminare all'urbanizzazione sia pubblica che privata (art. 18 l. cit.), si è dimostrato inattuabile, tanto ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] attività economiche in zone che in precedenza ne erano prive; le seconde sono caotiche, determinate in genere dalla significativo è quello del cinese.
L'idea di riformare il sistema di scrittura cinese risale al 1892 (con Lu Kan-chang); nel 1913 venne ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...