Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 6,5, una copia di giornale ogni 3) e la motorizzazione privata (un'autovettura ogni 13 ab.). Molto elevati sono anche gl'indici di alcuni grandi del Seicento europeo (Shakespeare, Gongora). La scrittura di Holan, che s'era fatta aperta e leggibile ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] l'antica minuscola corsiva. La fase più antica della nuova scrittura risale alla metà del sec. IX; dal sec. X al ; della Biblioteca di Montecassino (Bibliotheca Casinensis) e per le raccolte private: quello di G. Porro per la Bibl. Trivulziana, di L ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] Stein o S.R. Guggenheim.
Ultima tappa: la scrittura critica
Se confrontata con la vitalità delle pratiche curatoriali, , che dalla seconda metà degli anni Novanta sono emerse in misura priva di precedenti. Per questo il decennio a cavallo tra il 20° ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] legge (Esodo, XXI, 12-14), l'uccisore che voleva sfuggire alla vendetta privata del sangue (la quale fu sempre in vigore presso gli Ebrei, cfr. Genesi , con opportuna gradazione, la lettura, la scrittura, l'apprendimento dei nomi e del conteggio ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] molta economia politica; frequenti letture della Sacra Scrittura. A siffatto programma d'educazione mentale corrispondeva un . Gr., voll. 41, Berlino 1879 segg.), sia privata. Di quest'ultima particolarmente interessante il Briefwechsel mit Voltaire ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] benefico per la Georgia fu che la sua chiesa fosse privata della sua autocefalia e sottoposta al Sinodo russo. Dal lato le prime due righe dànno la scrittura khuc̣uri maiuscola e minuscola, la terza la scrittura mkhedruli, la quarta la trascrizione ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] della colonia assira antichissima di Kanesh nella Cappadocia. La scrittura hittita fa largo uso d'ideogrammi sumeri e accadi, i di leggi hittite o, secondo alcuni, di una raccolta privata di disposizioni giuridiche. Comunque, le due tavole ci mettono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] della città, che coincide con l'utilizzazione della scrittura, come attesta l'anforetta Melenzani. Il comprensorio della 4°-3° secolo a.C.); si sono acquisiti nuovi dati sull'edilizia privata d'età imperiale; tra il 1982 e il 1984 la ripresa degli ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] attiva. Nel 1987 sono state vendute o affittate a privati le fattorie statali che nel 1984 occupavano 188.000 ha delle consuetudini più radicate, come l'uso decorativo della scrittura araba), sono approdati a esiti assai disparati.
Ismā῾īl ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] fatte anche di terracotta). Non conoscono l'uso della scrittura, però in alcune tribù si misura il tempo con terza linea da Wismar a Rockstone (32 km.; 1897) è proprietà privata; vi si svolge quasi tutto il commercio del legname da costruzione di ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...