MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] 2006), pp. 191-210; Id., Per la storia della libreria medicea privata. Giano Lascaris, Sergio Stiso di Zollino e il copista Gabriele, in classica, IX (2009-10), pp. 45-63; Id., La scrittura di M. M. Problemi di variabilità sincronica e diacronica, in ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] politico" e "l'assunzione, come vincoli vitali della scrittura e misura del giudizio critico, dei parametri dell'utilità e non volere un'Italia" (ibid., p. 417).
Sul piano privato seguì un periodo denso di dolori per l'arresto del fratello ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] dei marchesi Gerini.
Il M. frequentò un istituto privato che gli dette un’istruzione alquanto approssimativa; apprese il latino e la scrittura in versi, che praticò però da giovanissimo con disinvoltura («strascichi dell’Arcadia», avrebbe ricordato ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] della ricerca, il valore di sollecitatrice e di insegnante privata.
Di questi anni, dopo la morte del fratello, 1761-62); ibid., ms. 680: Indice della raccolta delle scritture, atti, decreti fatti nella controversia delle acque del Bolognese ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] anima) ha snaturato l’essenza stessa della musica e l’ha privata dei suoi effetti pedagogici e terapeutici, facendone un’arte che ha a suo dire più moderno e più facile, rinunciando alla scrittura assai densa delle prime 12 sonate, in cui si coniugano ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] pp. 7, 13 ss.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata…, II, Bergamo 1906, p. 471; L. von Pastor, Storia dei papi…, Corazzol, Per l'attribuzione a Donato Giannotti della "Scrittura di N. Secretario della Repubblica di Firenze", in ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] L.: per la storia dell'alfabeto greco in Italia nel '400, in Scrittura e civiltà, XVI (1992), pp. 77-229; G. Speake, J Gentile, Lorenzo e G. L.: il fondo greco della biblioteca medicea privata, in Lorenzo il Magnifico e il suo mondo, Firenze 1994, pp. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] occorre ascrivere anche l'esecuzione del Ritratto di Edward Wortley Montagu in veste di bey turco (collezione privata: Pignatti, 1974, p. 102 n. 207).
Una scrittura posta sul retro della tela consente di datare al 1775 I contadini che giocano a carte ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] dello stile poetico dell’autore, avrebbe commissionato a Vida la scrittura di un’epopea sulla vita di Cristo (Poemata omnia, 1731 concilio sono desumibili da questo testo e dalle sue lettere private del 9 e 13 agosto 1546 al cardinale Ercole Gonzaga ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] come anche Attilio Magri, si iscrisse dapprima in una scuola privata a Revere, poi si trasferì a Cremona e, dopo aver di un anno dal suo pronunciamento, il programma di una scrittura irrefrenabile e condotta su più piani sembrò già realizzato e anzi ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...