VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] così da circa il 1610 emergono tratti della sua vita privata. Entro il 1614 fu associato all’Accademia napoletana degli Oziosi la lettera di Galileo a Benedetto Castelli sui nessi tra Scrittura e ricerca scientifica, ma non si espresse; nell’unica ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] edita in Zippel, 1894), nella quale contestava la vita privata di Niccoli e lo esortava ad allontanarsi da Firenze per tempi e dei modi del suo contributo alla riforma grafica umanistica), in Scrittura e civiltà, XIV (1990), pp. 105-121; S. Gentile, ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] Magonza il F. fu incaricato di tenere lezioni di Sacra Scrittura alla facoltà di teologia dell'università e di predicare. spirituali e un direttorio per quanti intendevano dirigerli (Pro privata alicuius reformatione, Coloniae 1544, poi in "Revue d ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] Amedeo una formazione religiosa fondata sul catechismo e la Sacra Scrittura e l’apprendimento di tre lingue: l’italiano, Giuseppe Lascaris di Castellar, che fu bruscamente ridotto a vita privata, salvo essere poi recuperato, nel 1777, come viceré di ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] suoi protocolli: grande acribia delle registrazioni, scrittura ariosa e regolare, frequenti invocazioni a carattere restii a prestare fede agli ordini inviati da Firenze, in quanto privi dei segni che ne garantivano l’autenticità, ma ben presto si ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] Il suo ruolo fu quello dei tanti maestri della scrittura artistica in latino che contribuirono a mantenere in vita l 3, Il mondo della Chiesa. Spiritualità ed arte. Vita pubblica e privata, ibid. 1965, pp. 299 s.; H. Wieruszowski, Zur Vorgeschichte ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] progetto nell'ambito di un'Accademia o adunanza dei Fisici, non priva, come sembra, di venature massonizzanti, sarà il D. prima nell , p. 120) alla elaborazione di una complessa scrittura convenzionale, che collega ad una esigenza illuministica di più ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] forse il cosiddetto Polittico di s. Luca (collezione privata) in cui egli avrebbe agito come aiuto del della sua morte.
Fonti e Bibl.: G. Biadego, I G. pittori e una scrittura inedita di Michele Sanmicheli, in Nuovo Archivio veneto, IV (1892), 1, pp. ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] Chiesa pietista dei fratelli (Darlisti).
Il fallimento della banca Guarducci privò dei suoi risparmi la famiglia che, dal 1889, seguì che lo J. aveva svolto il suo apprendistato alla scrittura essenzialmente in riviste) e il timore di una possibile ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] . Non era a Verona nemmeno il 9 genn. 1389 quando, privandolo dei terreni di Marcellise che nel 1386 aveva avuto in fitto dal di quello del De modernis gestis e che anche la scrittura del codice è difficile. Si aggiunga che probabilmente, almeno a ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...