Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] previsti dal legislatore, sia nell’ambito delle prove precostituite (si pensi all’atto pubblico e alla scritturaprivata), sia tra le prove costituende (giuramento decisorio).
Occorre peraltro rilevare come la regola del l. convincimento ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. [...] le presunzioni (art. 2725, 2729, co. 2, c.c) e i contratti di trasferimento redatti in forma pubblica o per scritturaprivata autenticata debbono essere depositati nel registro delle imprese entro 30 giorni dal loro compimento (art. 2556, co. 2, c.c ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] effettuazione delle seguenti ulteriori operazioni (transizioni di stato): scrittura di un nuovo carattere, passaggio a un altro stato to privacy, o diritto alla riservatezza della propria vita privata, che era stato formulato nel 1891 da L. Brandeis ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] pena di nullità per atto pubblico e altri che sotto la stessa pena devono farsi per atto pubblico o scritturaprivata. Della prima specie è, p. es., la donazione. Alla seconda appartengono le convenzioni che trasferiscono la proprietà d'immobili ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] o annotare, o da cui nasce il diritto all'ipoteca), nella forma dovuta (sentenza o atto pubblico o scritturaprivata autenticata), e di taluni altri documenti specificamente richiesti. L'attività del preposto (o suoi collaboratori, dei quali egli ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] analoghe a quelle per l'alienazione degli immobili. Il contratto di edizione deve farsi per atto pubblico o per scritturaprivata sotto pena di nullità (art. 37), e deve essere trascritto nell'Ufficio della proprietà intellettuale, già annesso al ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] parte dei comproprietarî, ai quali viene offerta la possibilità di costituirsi in società d'armamento mediante scritturaprivata, con sottoscrizione di tutti i caratisti, ovvero con deliberazione della maggioranza, con sottoscrizione dei consenzienti ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] della cosa locata. Il compratore è tenuto a rispettare la locazione che risulti anteriore all'alienazione da atto pubblico o scritturaprivata di data certa, a meno che il locatore si sia riservato il diritto di sciogliere il rapporto nel caso di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] spettanti ai discendenti e agli ascendenti, possono effettuarsi liberamente e cioè mediante testamento olografo o scritturaprivata davanti a due testimonî, o testamento allografo davanti a quattro testimonî, mediante un testamento pubblicamente ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] , chi lo riceve è chiamato commendatarius, tractator, debitor. Il contratto di commenda stipulato per atto pubblico o per scritturaprivata, ovvero oralmente, in presenza di testimonî, si riferisce per lo più, specialmente in un primo tempo, al ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...