ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] al 48% nel 1986 e intorno al 20% negli anni successivi. Il disavanzo pubblico in rapporto al PIL, da oltre il 15% del 1984, è diminuito casuali. Sembrerebbero, a prima vista, riecheggiare la scrittura di Cy Twombly o i combine paintings di R ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] , Carlos Heitor Cony, Ignácio de Loyola Brandão, António Olinto. Di particolare impatto sul pubblico per la loro sapiente struttura di ascendenza poliziesca e la scrittura veloce i romanzi di Rubem Fonseca (Feliz ano novo, 1975, su cui Marcelo Rubens ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] patria va ricordato R. Piglia (n. 1945), la cui fama è legata alla pubblicazione del romanzo Respiración artificial (1980; trad. it., 1990), profonda riflessione sulla scrittura e, insieme, sulla situazione del paese in un tentativo di tenere uniti e ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] Curdi, che sarebbero divenuti più noti all'opinione pubblica internazionale a seguito delle vicende della Guerra del studiosi italiani e francesi.
I primi rudimenti di tracce di scrittura a Susa e le relazioni commerciali tra la Turkmenia meridionale, ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] 1973) per protestare contro gli aumenti nelle tariffe dei servizi pubblici, varati dal governo nel dicembre 1983, l'alta disoccupazione ( a Galeano dall'esperienza dell'esilio e da una scrittura testimoniale sono C. Martínez Moreno (1917-1986), autore ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] legislazione varato dal 1973.
Sul fronte dell'ordine pubblico, gravemente turbato dagli endemici conflitti etnici e da 'Indo. Non si è invece ancora giunti a una decifrazione della scrittura harappana, anche se la teoria propugnata da A. Parpola e da ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] lo porteranno prima in Francia − dove intraprende gli studi universitari e dove pubblica Végétation de clartés (1951), Traduit du Grand Large (1952) e Minerai muovono infatti i non pochi esperimenti di scrittura teatrale in creolo. Succube, come la ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] il quartiere magonide, i porti punici), tuttora in atto e pubblicata nel CEDAC.
La T. romana ha trovato nuovo spazio grazie alla livello di contenuto aneddotico, ma proprio a livello di scrittura e di stile. Alcuni pittori svolgono le loro ricerche ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] tradizione orale propria del guaraní, lingua che non ha avuto scrittura e che si è conservata come idioma nazionale; e la del 1939, ma quello che gli diede la fama è La babosa, pubblicato nel 1952 a Buenos Aires, dove l'autore si trovava in volontario ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] °, è la nascita del chu' nôm ("scrittura locale"), un sistema di scrittura derivante da quella cinese, in grado di del Padiglione delle nuvole bianche") composto dopo il ritiro dalla vita pubblica, e il discepolo Nguyên Du, cui si deve il Truyên Ky ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...