• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [1854]
Temi generali [98]
Biografie [500]
Storia [267]
Letteratura [218]
Religioni [185]
Diritto [177]
Arti visive [105]
Archeologia [98]
Diritto civile [82]
Lingua [79]

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] piante di Wang Shimao (1536-1588), un funzionario amministrativo, cultore della calligrafia e della scrittura, che, dopo essersi ritirato dalla vita pubblica, si fece costruire nei pressi dell'odierna Shanghai una villa con giardino. Durante le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

Evoluzione culturale umana, processi della

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale umana, processi della Pietro Scarduelli Introduzione Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] società arcaiche (stadio intermedio), caratterizzato dall'invenzione della scrittura e dall'apparizione di un'élite sacerdotale che ne , come quelli che sfruttano la pressione dell'opinione pubblica: chi ha commesso un'infrazione può essere oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Peng Wei Istituzioni scolastiche e produzione di testi Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] un insegnamento orale a uno basato su testi scritti. L'istruzione pubblica Già nei primi anni della dinastia Han anteriore (206 a.C.- di calligrafia ci si specializzava nell'arte della scrittura dei caratteri, mentre alla scuola Chongxuan si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] concetto di vedere). Un sistema più evoluto è quello della scrittura fonetica, in cui una serie di segni (gli alfabeti) dicembre 1895, a Parigi, i fratelli Lumière fecero la prima proiezione pubblica. I primi film erano muti e in bianco e nero, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

LINGUA DEL FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingua del film Sergio Raffaelli La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] e di conquistare in patria e nel mondo il pubblico di giovani allora in fermento, abbandonarono fra l'altro 1930), a cura di R. Renzi, Bologna 1991, pp. 81-86. Scrittura e immagine. La didascalia nel cinema mutoWriting and image. Titles in silent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Etnostoria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnostoria Alessandro Triulzi Definizioni e ambiti di riferimento L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] anni ottanta l'etnostoria è caratterizzata da un vistoso successo di pubblico e da un'abbondanza di risultati di ricerca. Bruce Trigger, in società tradizionali, per lo più prive di scrittura, della ricostruzione di un passato che occorre riscattare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – ABORIGENI AUSTRALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnostoria (1)
Mostra Tutti

PSICOANALISI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Psicoanalisi Lucilla Albano Il rapporto tra psicoanalisi e cinema Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] da qualsiasi logica causale e razionale e secondo quella scrittura automatica che permetterebbe alle immagini di un film di e l'altro su "Communications", e poi, soprattutto, la pubblicazione, nel 1977, del libro di Metz, Le signifiant imaginaire ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEMIOLOGIA DEL CINEMA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – DOMINIQUE FERNANDEZ – NARCISISMO PRIMARIO – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOANALISI (13)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] ricorresse alla fusione. Ci sono pervenuti all'incirca cinquanta titoli pubblicati tra il 1490 e la fine del XVI sec., per queste edizioni contribuirono alla diffusione dei prodotti della scrittura durante il periodo Ming ed esercitarono un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

Le biblioteche

Dizionario di Storia (2010)

Le biblioteche Paolo Traniello Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] fiorita nel 3° millennio a.C. nell’alta Siria. Archivi pubblici e privati risalenti agli ultimi secoli del 2° millennio a.C. loro istituzione, ai rispettivi poteri. Con lo sviluppo della scrittura alfabetica in Grecia, a partire grosso modo dall’8° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali