• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7957 risultati
Tutti i risultati [7957]
Biografie [2737]
Letteratura [1196]
Religioni [736]
Storia [652]
Arti visive [573]
Lingua [500]
Musica [468]
Archeologia [385]
Cinema [363]
Diritto [340]

Vichi, Marco

Enciclopedia on line

Vichi, Marco Vichi, Marco. – Scrittore italiano (n. Firenze 1957). Ha esordito nella scrittura con racconti brevi apparsi su numerose riviste italiane, pubblicando il suo primo romanzo, L’inquilino, nel 1999, cui hanno [...] di provincia, 2007; È tutta una follia, 2012), oltreché della raccolta di novelle Decameron 2013, V. possiede una scrittura agile e in grado di ricostruire con efficacia luoghi e atmosfere e di delineare accurati e credibili profili psicologici, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZA DEL DESTINO – DECAMERON – FIRENZE

NEUMI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMI Guido Gasperini . È il nome dato ai segni della scrittura musicale che fiorì nel primo millennio dell'era cristiana e che ebbe origine dagli accenti acuto, grave e circonflesso dell'antica prosodia [...] precisione che le mancavano. Si attribuisce a Guido d'Arezzo (sec. XI) se non l'invenzione, certo il perfezionamento del rigo. Dai neumi collocati sulle linee o negli spazî del rigo sorse, poi, l'attuale scrittura musicale (vedi votazione musicale). ... Leggi Tutto

Parole come chiodi. Dai pittogrammi all’alfabeto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] apparsi scritti in testi sumerici verso il 2800 a.C. e di poco successivi erano stati i primi tentativi di utilizzare la scrittura per un’altra lingua semitica, l’accadico, che verso la fine del XXIV secolo a.C. diventa la lingua ufficiale del grande ... Leggi Tutto

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] della moda a Venezia dal XIII al XVIII secolo, Venezia 1988, p. 75 (pp. 71-77); A.S.V., Inquisitore alle Arti, b. 6, scritture del 23 settembre 1782 e 10 aprile 1783. 159. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. I, b. 467, supplica di Giovanni Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

normografo

Enciclopedia on line

Strumento già in uso nel disegno tecnico per la scrittura rapida con caratteri uniformi. È costituito da una striscia di celluloide sulla quale sono traforate le lettere minuscole e maiuscole, le cifre [...] e i segni d’interpunzione, tutti accuratamente allineati e in serie di varia grandezza (fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SEGNI D’INTERPUNZIONE

Anderson-Brinkman-Morel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Anderson-Brinkman-Morel Anderson-Brinkman-Morel 〈èndësn-brìnkman-morèl〉 [FSD] Scrittura per esteso della sigla ABM. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Ventris, Michael

Enciclopedia on line

Filologo (Wheathampstead 1922 - Hatfield 1956), decifratore dei documenti micenei in scrittura lineare B. Applicatosi all'analisi di tali documenti, poté pubblicare insieme al linguista J. Chadwick i primi [...] risultati definitivi delle sue ricerche (Evidence for Greek dialect in the Mycenaean archives, nel Journal of Hellenic Studies, 1953), consistenti nell'identificazione della lingua "micenea" in una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA "MICENEA – MICENEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ventris, Michael (1)
Mostra Tutti

Miller, Madeline

Enciclopedia on line

Miller, Madeline. – Scrittrice statunitense  (n. Boston 1978). Dotata di una scrittura fluida e coinvolgente, ha esordito nella narrativa nel 2011 con il romanzo The song of Achilles (trad. it. 2019), [...] intensa rivisitazione con sguardo profondo e moderno della mitologia greca che l’anno successivo le è valsa i prestigiosi Orange prize e Women's prize for fiction. Nei romanzi successivi, Galatea (2013; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCE

espressivismo

Enciclopedia on line

Termine usato dalla critica letteraria per indicare un tipo di scrittura che ricorre liberamente a realtà linguistiche periferiche e irregolari, attingendo ai dialetti, alle lingue straniere, ai gerghi, [...] ai diversi linguaggi tecnici e settoriali, non riprodotti mimeticamente, ma ricreati dagli scrittori con invenzioni personali; presente con intensità diversa in quasi tutti i momenti della letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – FENOGLIO – TESTORI – GADDA

Ryckmans, Gonzague

Enciclopedia on line

Semitista (Anversa 1887 - Korbeek-Loo, Lovanio, 1969), prof. di Sacra Scrittura al Grand Séminaire di Malines (1920-30), poi (dal 1930) prof. di filologia semitica nell'univ. di Lovanio; socio straniero [...] dei Lincei (1947). Pubblicò centinaia di iscrizioni arabe preislamiche. Nelle province meridionali dell'Arabia Saudita, trovò iscrizioni rupestri dei re di Saba e oltre 12.000 graffiti sabei e tamudeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABIA SAUDITA – ANVERSA – LOVANIO – MALINES – SABEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ryckmans, Gonzague (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 796
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturàbile
scritturabile scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali