Fava, Giuseppe (Pippo). – Giornalista e scrittore italiano (Palazzolo Acreide, Siracusa, 1925 - Catania 1984), vittima della mafia. Laureatosi in Giurisprudenza nel 1947 presso l’Università di Catania, [...] assecondando una spiccata vocazione alla scrittura ha iniziato a collaborare con periodici locali quali il Giornale dell'isola, il Corriere di Sicilia e Le Ultimissime; giornalista professionista dal 1952, è stato redattore del Tempo illustrato, La ...
Leggi Tutto
Lepetit, Laura, nata Maltini. – Editrice italiana (Roma 1932 - Poggio Murella, Grosseto, 2021). Attiva già dagli anni Sessanta nel movimento delle donne, nel 1975 ha fondato La Tartaruga, casa editrice [...] dedicata esclusivamente alla scrittura femminile e femminista, grazie alla quale sono state pubblicate in Italia opere di autrici quali - tra le numerose altre - V. Woolf, M. Atwood, N. Gordimer e D. Lessing; è dello stesso anno l’apertura a Milano ...
Leggi Tutto
Ragionerista fiorentino (sec. 17º), amministratore dei beni della duchessa Vittoria della Rovere, moglie di Ferdinando II; autore di una chiara applicazione della partita doppia all'azienda agricola. Iniziatore [...] della Scuola fiorentina; pubblicò Della scrittura conteggiante di possessioni (1655). ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico francese nato a Quain nel 1907, collaboratore di Critique e della Nouvelle revue française. Mirando alla distruzione del concetto tradizionale di letteratura e profondamente influenzato [...] di quello "spazio letterario" che è per lui lo "spazio della morte". Nei romanzi (romanzi della "coscienza" e della "scrittura") e nei racconti, si serve dei temi esistenzialisti per chiarificare i rapporti del linguaggio con l'essere e dello ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] furono codificate già dal Vasari nel 1550.
Età antica
Convenzionalmente si collega l’inizio dell’Età antica con l’introduzione della scrittura, databile verso il 3100 a.C., e si individua la sua fine nella caduta dell’impero romano (476 d.C.). Già ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] ), Il parlar spedito. L’italiano di chat, e-mail e sms, Padova, Esedra.
Schwarze, Sabine (2008), Dall’epistola all’e-pistola. La scrittura epistolare in movimento, in Ead. (a cura di), La lingua del sì e le sue figlie, Passau, K. Stutz, pp. 91-119 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la circolazione di modelli musicali tra cultura di tradizione [...] . Il Seicento è forse il secolo in cui più marcatamente si definisce la scollatura, anche sul piano musicale, tra cultura della scrittura e civiltà orale.
Il nuovo interesse per le arti e per il loro esercizio pratico da parte dell’aristocrazia da un ...
Leggi Tutto
Uso della forma ridotta di una parola in luogo della forma piena.
Epigrafia e paleografia
Le a. ricorrono costantemente in iscrizioni, manoscritti e documenti antichi e medievali, con un impiego regolato [...] che, secondo la posizione e la forma, suggerisce un particolare scioglimento della parola. Nei papiri e codici greci la scrittura più antica in maiuscola (onciale) comporta il sistema di a. per troncamento; con l’introduzione della minuscola (sec. 9 ...
Leggi Tutto
Nevo, Eshkol. - Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1971). Nipote di L. Eshkol, ha vissuto tra Israele e gli Stati Uniti prima di completare gli studi a Tel Aviv. Dopo aver lavorato come pubblicitario, [...] si è dedicato alla scrittura e all’insegnamento di scrittura creativa in diverse università israeliane. In Italia sono stati editi: Nostalgia (2005, Book Publisher's Association's Golden Book Prize), La simmetria dei desideri (2010), Neuland (2012), ...
Leggi Tutto
MALLON, Jean
Armando PETRUCCI
Paleografo, papirologo, epigrafista, nato a Le Havre il 20 giugno 1904. Dopo gli studî all'École des Chartes, entrò (1927) negli Archives nationales di Parigi. Dal 1953 [...] deve occuparsi di tutti i monumenti grafici, compresi i papiri e le iscrizioni, e che i problemi cruciali della storia della scrittura latina hanno avuto la loro origine nel periodo che va dal 2° al 3° secolo d. C.
I più importanti risultati ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.