Godart, Louis
Godart, Louis. – Filologo e archeologo belga, naturalizzato italiano (n. Bourseigne-Vieille 1945). Professore di civiltà egee all'università di Napoli Federico II, accademico dei Lincei, [...] ha condotto scavi nell’isola di Creta e approfondito temi relativi alla nascita della scrittura; ha collaborato all'edizione dei testi in scrittura geroglifica cretese, in lineare A e in lineare B, rinvenuti nell'Egeo. Nel 2002 è stato nominato ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1814 - Pjatigorsk 1841). Individualista e anticonformista, ebbe un atteggiamento critico verso la società del tempo. Dopo gli esordi lirici caratterizzati da toni enfatici e patetici, nelle [...] opere più mature seppe modulare la sua scrittura nella direzione di una incisiva e penetrante osservazione della realtà. Tra le opere più note: il poema Demon (1829-41) e il romanzo Geroj našego vremeni ("Un eroe del nostro tempo", 1839-40).
Vita
...
Leggi Tutto
David, Pablo Virgilio Siongco. - Ecclesiastico filippino (n. Betis, Pampanga, 1959). Ordinato sacerdote nel 1983, ha conseguito la licenza e poi il dottorato in Sacra Teologia presso la Catholic University [...] of Louvain ed è autore di pubblicazioni sulla Sacra Scrittura. Nominato vescovo di Guardialfiera nel 2006 e di Kalookan nel 2015, dal 2021 è presidente della Conferenza dei vescovi cattolici delle Filippine. Nel 2024 è stato creato cardinale da Papa ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Dinkelsbühl, Baviera, 1768 - Augusta 1854), sacerdote (1791), cappellano e ispettore scolastico a Tannhausen an der Mindel (1796); compose una Biblische Geschichte für Kinder (6 voll., [...] 1801). Rifiutata una cattedra nell'univ. di Landshut, si dedicò alla scrittura di racconti per la gioventù, tra cui il popolare Die Ostereier (1816). Pubblicò interessanti memorie della sua vita (Erinnerungen aus meinem Leben, 4 voll., 1853-57). ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] cultura estetica del bambino, e prima di lui il Locke aveva consigliato il disegno nelle scuole, sia come ausilio alla scrittura sia come utilità pratica. Nel 1786 G. Volpato e R. Morghen pubblicarono le prime tavole per l'insegnamento del disegno ...
Leggi Tutto
Conosciamo quattro scultori greci di questo nome.
Il primo fece la statua di un atleta vincitore nei giuochi sacri della Basileia a Tanagra; resta la base firmata, databile per lo stile della scrittura [...] nel sec. III a. C. Il secondo, figlio di Euchiro, ateniese del demo di Cropide: di lui si fa menzione in una lista di proxenoi a Delfi, databile nel 191-190 a. C. È ritenuto autore del "filosofo che conta ...
Leggi Tutto
Senofonte
Emanuele Lelli
Un grande cronista del mondo antico
Vissuto nel 4° secolo a.C., Senofonte, allievo di Socrate, partecipò ai turbolenti avvenimenti della caduta di Atene e trascorse lunghi anni [...] in esilio, dedicandosi alla scrittura di opere storiche, biografiche e tecniche (sulla caccia e sull’equitazione), in pagine fluide e piacevoli
Una vita avventurosa
Senofonte nasce ad Atene nell’età della guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), l’età ...
Leggi Tutto
memoria, tecnologie di
memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] e, completamente isolata da uno strato di ossido, la floating gate, posta fra la control gate e il substrato. La scrittura o la cancellazione della cella avviene inserendo o estraendo, per effetto tunnel, gli elettroni dalla floating gate. La lettura ...
Leggi Tutto
Noren, Lars
Norén, Lars. – Scrittore e autore teatrale svedese (n. Stoccolma 1944). Dopo l’esordio come poeta con la raccolta Syréner, snö (1963; «Lillà, neve»), pubblicò il romanzo Biskötarna (1970; [...] «Gli apicoltori») per poi approdare alla scrittura teatrale nel 1973 con Fursteslickaren («Il leccapiedi del principe»). Scrisse vari testi teatrali nutriti delle sue ossessioni intrise di violenza, esplorando con lucidità e spietatezza le relazioni ...
Leggi Tutto
Kusner, Aleksandr
Kušner, Aleksandr. – Poeta russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1936). Di origini russo-ebraiche, si è laureato presso l’Università Herzen e per un decennio ha insegnato letteratura [...] russa, prima di dedicarsi completamente alla scrittura. La prima delle sue numerose raccolte di versi è stata Pervoe vpečatlenie (1962, «Prima impressione»): la sua poesia ha la città natale come centro, Puškin fra gli ispiratori principali e si ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.