• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7958 risultati
Tutti i risultati [7958]
Biografie [2737]
Letteratura [1196]
Religioni [736]
Storia [652]
Arti visive [573]
Lingua [500]
Musica [468]
Archeologia [385]
Cinema [363]
Diritto [340]

Manzini, Gaia

Enciclopedia on line

Manzini, Gaia. – Scrittrice italiana (n. Milano 1974). Scrittrice dalla prosa piena e intensa, ha esordito nella narrativa nel 2009 con la raccolta di racconti Nudo di famiglia (finalista premio Chiara), [...] in cui è già compiutamente apprezzabile una scrittura duttile e in grado di adattarsi alla pluralità delle tematiche trattate, a ricomporre un quadro complesso del senso della vita in cui trovano spazio la memoria, il disagio esistenziale, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO BIANCIARDI

Rea, Ermanno

Enciclopedia on line

Rea, Ermanno. – Scrittore e giornalista italiano (Napoli 1927 - Roma 2016). Collaboratore di quotidiani e periodici, ha pubblicato una serie di opere ispirate spesso a fatti di cronaca vera nelle quali [...] la volontà documentaria è sorretta da una scrittura in grado di restituire con profondità le atmosfere, gli ambienti e la psicologia dei personaggi. Si segnalano, in particolare: Il Po si racconta (1990); L’ultima lezione (1992), dedicato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FREDDA – ERMANNO REA – ITALIA

Efik

Enciclopedia on line

Società della Nigeria sud-orientale occupante le rive del fiume Cross nel suo ultimo tratto e buona parte dei territori del suo delta. Gli E. sono detti anche Ibibio (➔) rivieraschi. La loro lingua, dotata [...] di un proprio sistema di scrittura (nsibibi), è prevalentemente monosillabica e appartiene alla famiglia delle lingue semibantu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NIGERIA

De Certeau, Michel

Enciclopedia on line

Storico e filosofo francese (Chambéry 1925 - Parigi 1986). Gesuita, fu studioso eclettico e versatile: spaziò dalla linguistica alla storiografia, dalla semiotica all'antropologia, studiando le credenze, [...] le mentalità collettive e le pratiche della vita quotidiana. Tra le opere: La scrittura della storia (1975). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ANTROPOLOGIA – SEMIOTICA – GESUITA – PARIGI

ABRAM, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Xaronval, (Lorena), nel 1589. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1606, studiò all'università di Pont-à-Mousson, di cui scrisse la storia; ivi passò quasi tutta la vita, insegnandovi retorica, poi [...] Sacra Scrittura; morì nel 1655. Pubblicò: Nonni Panopolitani Paraphrasis sancti secundum Joannem Evangelii, Parigi 1623, con traduzione latina, e aggiungendo, in 73 esametri greci, l'episodio dell'adultera; un commento alle Georgiche e alle Bucoliche ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – BRUXELLES – BUCOLICHE – ESAMETRI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAM, Nicolas (1)
Mostra Tutti

VIDARI-GRIFFONI, Amalia

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDARI-GRIFFONI, Amalia Alberto Manzi Attrice italiana, nata a Vicenza sulla fine del sec. XVIII, da genitori napoletani che esercitavano l'arte comica. Compagnie di "guitti" raccolsero le sue prime [...] prove nell'arte, che le procurarono la scrittura nella primaria compagnia di Antonio Goldoni, nella quale rimase dodici anni, avendo a compagna e maestra la grande Gaetana Andolfati Goldoni e assurgendo al ruolo di prima donna. Nel 1815 fu prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDARI-GRIFFONI, Amalia (1)
Mostra Tutti

TRIPODE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997 TRIPODE P. D'Amelio La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] Lineare B trovate a Pilo (Ta 641 e Ta 709) che presentano la forma tiripo al singolare e tiripode al duale. Il testo è accompagnato da ideogrammi di tripodi a bacino emisferico o cilindrico con gambe che ... Leggi Tutto

Trevi, Emanuele

Lessico del XXI Secolo (2013)

Trevi, Emanuele Trèvi, Emanuele. – Scrittore e critico letterario (n. Roma 1964). Esordisce nel 1994 con Istruzioni per l'uso del lupo, primo di una serie di saggi sulla letteratura, la cui eclettica [...] commistione di generi (dalla scrittura epistolare alle impennate liriche, dal diario al dialogo) diviene la matrice del singolare lavoro narrativo che ha inizio nel 2003 con I cani del nulla. Una storia vera, divagazione allegorica su sfondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevi, Emanuele (1)
Mostra Tutti

f, F

Enciclopedia della Matematica (2017)

f, F f, F in analisi, simbolo → di funzione (di cui è l’iniziale). Minuscola o maiuscola, è posta davanti a una o più lettere tra parentesi; tali lettere rappresentano le variabili indipendenti della [...] funzione; per esempio, la scrittura ƒ(x), che si legge «effe di x», indica una funzione nella sola variabile x. ... Leggi Tutto

Pennisi, Francesco

Enciclopedia on line

Compositore italiano (Agrigento 1934 - Roma 2000). Studiò con Robert W. Mann e fu tra i fondatori di Nuova Consonanza, associazione per la promozione della musica contemporanea. Partendo da esperienze [...] seriali e aleatorie, P. si espresse poi attraverso una scrittura raffinata, di nitida essenzialità. Tra le composizioni: A cantata on melancholy (1969); Sylvia simplex (1972); Descrizione dell'isola Ferdinandea (1982). Il suo stile si modificò negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA FERDINANDEA – PERCUSSIONI – AGRIGENTO – FLAUTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennisi, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 796
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturàbile
scritturabile scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali