• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7958 risultati
Tutti i risultati [7958]
Biografie [2737]
Letteratura [1196]
Religioni [736]
Storia [652]
Arti visive [573]
Lingua [500]
Musica [468]
Archeologia [385]
Cinema [363]
Diritto [340]

Titel, Soring

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Margina, Timiş, 1936 - Bucarest 1985). Abbandonata la prosa fortemente moderna e innovativa dell'esordio (Noaptea inocenţilor "La notte degli innocenti", 1970; Lunga călătorie a prizonierului [...] "Il lungo viaggio del prigioniero", 1971), T. ha privilegiato nei romanzi della maturità una scrittura di ispirazione realistica (Clipa cea repede "L'attimo fuggente", 1979; Femeie, iată fiul tău "Donna, ecco tuo figlio", 1983). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] i laici a fare il tifo per lui" (Brera 1982, p. 68). La realtà dello sport è dunque plasmata dalla scrittura letteraria in modo sempre variabile e instabile in quanto essa stessa comunica all'autore un insieme di valori, idealità, sentimenti, stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO

XXI Secolo (2010)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] aglio o luglio. Esistono poi parole ad alta frequenza prese a prestito da lingue straniere, la cui lettura e scrittura non possono essere ricavate adottando le regole specifiche per l’italiano scritto. Inoltre, la posizione dell’accento in una parola ... Leggi Tutto

DE CHIRICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio) Marcello Carlino Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese. Ad Atene trascorse [...] simbolismo, cubismo, futurismo e primi germi di dadaismo e surrealismo. Egli seppe trarne, come lezione, l'idea di una scrittura che sbrigliasse l'immaginazione, per esplorare i territori dell'ignoto, senza tuttavia rinunciare al gusto per l'ironia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – RIVOLUZIONE COPERNICANA – IMPERATIVO CATEGORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Andrea (3)
Mostra Tutti

TAGLIENTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIENTE, Giovanni Antonio Luca Rivali Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] opere di ragioneria (anno 1525), Milano 1894 (estratto da Il ragioniere, s. 2, X [1894]); V. Lazzarini, Un maestro di scrittura nella cancelleria veneziana, in Archivio veneto, s. 5, VII (1930), pp. 118-125; M. Harrington Daniels, Early Pattern Books ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – REPUBBLICA DI VENEZIA – RINASCIMENTO ITALIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – AGOSTINO BARBARIGO

qwerty

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

qwerty Particolare disposizione dei tasti su una tastiera per computer, che posiziona la sequenza di lettere q, w, e, r, t, y in alto a sinistra nell’area dedicata alle lettere principali. Questa tipologia [...] sono state create nel tempo con performance, in termini di bilanciamento nell’utilizzo delle mani, e con velocità di scrittura capaci di competere con la disposizione q. (per es., la Dvorak simplified keybord). Alla grande diffusione della tastiera q ... Leggi Tutto

Harding, Paul

Lessico del XXI Secolo (2012)

Harding, Paul Harding, Paul. – Scrittore e musicista statunitense (n. Wenham 1967). È stato batterista dei Cold water flat, gruppo grunge che ha avuto un discreto successo anche in Europa. Si è poi dedicato [...] alla carriera accademica come insegnante di scrittura creativa ad Harvard e all’Iowa University. Il suo primo romanzo, Tinkers (2009; trad. it. L’ultimo inverno, 2010), ha vinto il premio Pulitzer nel 2010 nella sezione dedicata alla narrativa, dopo ... Leggi Tutto

equipotenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

equipotenza equipotenza particolare relazione di → equivalenza tra insiemi: due insiemi si dicono equipotenti se esiste una biiezione tra di essi, cioè se i loro elementi si trovano in corrispondenza [...] biunivoca. L’equipotenza di due insiemi si esprime con la scrittura |A| ≡ |B|. La nozione di equipotenza permette di definire formalmente il concetto di → cardinalità di un insieme, intuitivo nel caso di insiemi finiti: la cardinalità di un insieme è ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – NUMERI INTERI RELATIVI – NUMERI NATURALI – INSIEMI FINITI – NUMERI REALI

antropologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] e di dottrina, in particolare la controversia epistemologica con l’enfatizzazione posta sull’aspetto soggettivo della scrittura dell’antropologo, equiparata all’opera inventiva del romanziere (equazione inizialmente proposta in C.J. Geertz, Works ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELL’UOMO – EUROPA CONTINENTALE – MALATTIA, DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologia (10)
Mostra Tutti

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] essersi ribellato al fatto che il «Sarsi» (in realtà il Grassi) «mettesse il sig. Mario a sì piccola parte della sua scrittura (nella quale egli ve l'ha molto maggiore di me), che lo spacciasse per copista», Galileo fa un'altra, amara considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 796
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturàbile
scritturabile scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali