L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] che portò verso la fine del XII secolo alla diffusione dell'arabo, come lingua parlata, ma anche come mezzo di scrittura, in tutto l'Egitto.
I Fatimidi crearono una straordinaria cultura del lusso, ostentato in ogni occasione pubblica: le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] un cavallo sellato di argilla, una giara con coperchio a ciotola e listarelle di legno utilizzate come tavolette da scrittura. Nelle vicinanze si trovano il cosiddetto "stagno di Anapji" e le pietre di fondazione di un padiglione denominato Imhaejon ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] p., specialmente per l'arte della figura, che non ha più niente di caratteristicamente punico. Oltre che nella scrittura, nella ceramica, nel piccolo artigianato e in qualche settore dell'oreficeria (per esempio orecchini giudaici tardo-romani), la ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] una raffigurazione della Croce. In quest'epoca la pergamena aveva già soppiantato largamente il papiro come supporto per la scrittura: il peso e la rigidità di questo materiale fecero sì che per la realizzazione dei piatti di l. si generalizzasse ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , con il S in alto e l'O a destra. Tale inversione sarebbe causata, secondo alcuni studiosi, dalla peculiarità della scrittura araba che, correndo da destra verso sinistra, fece sì che anche l'immagine della Terra ne risultasse capovolta (Santarem ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] per la prima volta una sepoltura non più semplicemente di un "capo" combattente, ma di un sovrano: la recente invenzione della scrittura ci permette di dargli un nome (il "re-Scorpione", per la nostra incapacità di leggere il segno che serve a ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 1978, pp. 45-85; M. Rotili, La cultura artistica, in I Longobardi, Milano 1980, pp. 231-272; G. Cavallo, La scrittura beneventana. Struttura grafica e ideologia politica, in I Principati longobardi (cit.), 1982, pp. 160-165; C. Bertelli, Traccia allo ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] grandi civiltà, come ad esempio per quella della valle dell'Indo dove, non essendo stato ancora possibile decifrare la scrittura, niente è consegnato in documenti della sua storia che è ricostruibile solo da elementi e dati offertici dall'archeologia ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] chiese ("pictura et ornamenta in ecclesia sunt laicorum lectiones et scripturae"), né, forse, quella magica equivalenza di scrittura e di figura che costituisce uno dei fascini maggiori del libro miniato medioevale.
Come esempi di descrizioni di ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] generale dell'amministrazione economica, perché qui furono trovate più di 1000 tavolette di argilla e frammenti, con iscrizioni nella scrittura lineare, che erano state indurite dal fuoco che distrusse il palazzo (v. vol. v, p. 88 ss.). Attraversando ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.