PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] nel Liber experimentarius di Bernardo Silvestre: in questo caso infatti è P. che posto alle spalle di Socrate lo guida nella scrittura (Oxford, Bodl. Lib., Ashmole 304, c. 31v; Saxl, Meier, 1953; Ratkowska, 1974). Si ritrova la stessa immagine in un ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] pagine. Nelle bibbie askenazite si trovano micrografate anche figure e intere scene bibliche. Si ricordi infine che la scrittura ebraica, condotta da destra verso sinistra, influisce sulla costruzione del codice, la cui lettura inizia con la costa ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] , probabilmente, una colonia di Massalioti, la cui presenza è testimoniata da due iscrizioni funerarie, le sole in lingua e scrittura greche, tutti gli altri titoli tharrensi di quest'epoca essendo punici.
Occupata la Sardegna dai Romani nel 238 a. C ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] in eleganti caratteri gotici ai piedi del trono, da un Antonio da Melcio (Mels, Udine), lo Ch. ricorre infatti a una scrittura pittorica modesta ma molto tipica, simile a quella di Zanino di Pietro, per tradurre stilemi desunti da Gentile da Fabriano ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] Riccardi e pagata il 16 maggio 1739 750 lire (Arch. d. Fabbr. d. duomo di Milano, Mandati di pagamento, 1739). In una scrittura privata stesa il 30 sett. 1740 allo scopo di formare una società tra pittori (vi fanno parte i due fratelli Dardanone, A ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] Colonna tra Roma e Avignone rendono quanto mai difficili da stabilire. Il carattere composito evidente tanto nella scrittura quanto nell'apparato illustrativo del codice - nel quale intervennero più artisti - sembra confortare l'ipotesi che la ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] di Libereso Guglielmi, il giardiniere della famiglia Calvino, ritratto dallo scrittore in Un pomeriggio, Adamo (1947).
La sua scrittura era assai mossa. Per restare al gergo giornalistico, possedeva l’andatura di un elzeviro. Si organizzava per ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] , d'oro, di avorio e di bronzo, da cretule di sigilli con geroglifici e caratteri cuneiformi, da tavolette di argilla con scrittura cuneiforme e cretule di sigilli degli archivî di Boǧazköy, dai rhytà a testa di toro di Boǧazköy e dai vasi a rilievo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] produzione letteraria. La liturgia, tradotta dall’epoca di Vladimir in lingua slava, produsse una vasta diffusione della scrittura, non soltanto nella cerchia del clero, dimostrata dal grande numero di iscrizioni sulle pareti delle chiese della città ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] amministrative storiche artistiche relative a Ferrara, Ferrara 1868, I, pp. 49, 62, 63, 81; II, pp. 241 s.; G. Milanesi, La scrittura di artisti ital., Firenze 1869, dispensa I; Id., Lettere d'artisti, in Il Buonarroti, IV (1869), pp. 79-81 (è lo ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.