Rispetto ad altri ambiti grammaticali (➔ fonetica, ➔ morfologia, ecc.), quello della ➔ punteggiatura è caratterizzato da uno statuto normativo particolarmente debole (Serianni 2006a: 120). La norma, osservata [...] romanzi, pubblicità) oppure perché considerata poco rilevante ai fini dell’espressione del messaggio (come nel caso di scritture informali e occasionali, specie se dettate da finalità eminentemente pratiche: sms, appunti, e-mail; ➔ posta elettronica ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] quantistica o della meccanica classica, dall’altro della realizzazione pratica dei calcoli (elaborazione degli algoritmi, scrittura dei programmi di calcolo, configurazione degli elaboratori impiegati per l’esecuzione dei calcoli ecc.). La chimica ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] , M.A. Anglada, M. Pessarrodona, M. Roig, C. Riera). Essi mostrano una netta preoccupazione per i problemi tecnici della scrittura e da un punto di vista tematico restano legati all’esperienza autobiografica, facendosi testimoni dei mutamenti sociali ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] . D’altra parte tōrāh ha anzitutto il significato di ‘insegnamento’ (per eccellenza) e l. in alcuni casi è sinonimo di Sacra Scrittura: Salmi 1; 19, 8-15 e 119. Nel Pentateuco la l. quindi, senza distinguere tra sacro e profano, non contiene solo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] : in tal caso a ogni valore di ciascuna delle v. indipendenti corrisponde uno e un solo valore della v. dipendente (per es., la scrittura z=f(x, y) significa che a ogni coppia di valori delle v. indipendenti x e y corrisponde uno e un solo valore ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] (per es., san Pietro, gran Dio). Più frequente è il caso che si modifichi, ma solo nella pronuncia (nella scrittura, limitatamente alle parole composte), la consonante iniziale della seconda parola. Questa consonante, che di seguito a una vocale è ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] lingua, cultura e visione del mondo proprio di una determinata società (e in particolare di società prive di scrittura), lasciando sullo sfondo i fatti di variazione linguistica interna alla comunità parlante e i fattori propriamente sociali di cui ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] Narcos per finanziare le elezioni presidenziali del 1994 («La Repubblica» 11 settembre 1996, in Francesco Bruni et al., Manuale di scrittura e comunicazione, Bologna, Zanichelli, 1997, p. 48)
In (6), la prima frase espone il dato sul quale verte la ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] Simposio può essere presa almeno convenzionalmente a testimonianza del passaggio dell’arte dell’enigma dall’oralità alla scrittura, dalla convivialità alla letteratura.
Con gli esempi biblici, quelli mitologici e quelli comparsi nell’opera di autori ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] Villabruna (1668-1767), ma pubblicazioni specifiche ne ricordano molti altri. L’area veronese si manifesta precocemente con la scrittura didascalica di Giacomino da Verona (XIII sec.); per il periodo più recente va ricordata la poesia di Berto ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.