CHALKINOS (Χαλκῖνος)
L. Rocchetti
Discendente di Cefalo, il capostipite dei Cefalidei, e fratello di Daito. Su una kölix da Vulci, firmata dal vasaio Hieron, oggi nel museo di Boston, è forse rappresentato [...] vestito da guerriero, con elmo, scudo, schinieri, spada e lancia, alla testa della processione dei Cefalidei che tornano ad Atene da Eleusi.
Bibl.: Paus., I, 37, 6 ss.; Steuding, in Roscher, I, c. 869, s. v.; G. Becatti, Sulle orme di Kephalos, in ...
Leggi Tutto
CENEO (Καινεύς, Caeneus)
Red.
Mitico eroe, figlio di Elato tessalo e, secondo una versione più recente, donna di nome Kainis cambiata in uomo, secondo il suo desiderio, da Posidone e reso invulnerabile. [...] affrontati, con uno schema che ritroviamo anche nel fregio del tempio di Figalia (Bassae), dove C. tiene sollevato il grande scudo sopra alla testa, sul quale i centauri accumulano i macigni, e infine nel fregio del tempio di Atena al Sunio. Errata ...
Leggi Tutto
Specie (Chelus fimbriatus) di Rettile Testudinato; testuggine dei fiumi della Guiana e del Brasile settentrionale. Ha muso prolungato con le narici all’apice; la pelle sui lati del capo e del collo forma [...] delle pliche e le scaglie dello scudo (che può raggiungere i 40 cm di lunghezza) sono rilevate a piramide. Vorace predatrice, si nutre specialmente di pesci che cattura all’agguato. ...
Leggi Tutto
schianciare
Luigi Vanossi
Nel significato di " far andare di sbieco ", " schivare " (cfr. l'espressione ‛ a schiancìo ', " a sghembo ", " di traverso "), ricorre in Fiore CCVII 13 Lo Schifo sì avea [...] in mano un gran bastone, / e co lo scudo il colpo sì lo schiancia, / e fiede a lei e falla gir boccone (Roman de la Rose 15348-52 " Touz fust pourfenduz li escuz, / Mais tant iert forz a desmesure / Qu'il ne cremait nule armeüre, / Si que dou cop si ...
Leggi Tutto
ANAXILES (᾿Αναξίλης)
A. Stazio
Incisore o, più probabilmente, antico proprietario di un anello d'oro proveniente da una tomba di Cipro. In uno stile piuttosto duro ed angoloso vi è ritratta Atena, seduta, [...] con l'elmo, lo scudo e la civetta. L'accentuato calligrafismo e i caratteri epigrafici dell'iscrizione rivelano un lavoro ionico della seconda metà del V secolo a. C. L'inesatta lettura dell'iscrizione ha fatto attribuire ad A. un anello d'oro del ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Bromeliali, la cui monofilia è sostenuta da studi delle sequenze di DNA e della morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi: scaglie con peli per l’assorbimento [...] dell’acqua (di solito a forma di scudo o più raramente di stella), tessuti per l’immagazzinamento di acqua nelle foglie, perianzio differenziato in calice e corolla, stigmi frequentemente ritorti a spirale. Le B. sono divise in tre sottofamiglie: ...
Leggi Tutto
(anche Baya o Baia) Popolazione stanziata tra l’alto bacino della Sanga e dei suoi affluenti e la riva destra dell’Ubanghi (Camerun e Repubblica Centrafricana). Sono prevalentemente agricoltori e cacciatori; [...] usano armi quali l’arco, il multipunte, un grande scudo rettangolare di fibre intrecciate; l’abitazione è cilindrica a tetto conico; la famiglia è patriarcale e poligama. ...
Leggi Tutto
Vedi EUEMEROS dell'anno: 1960 - 1973
EUEMEROS (Εὐήμερος)
A. Stazio
Incisore, o proprietario, di una corniola tardo-romana in possesso del Langravio di Assia; vi è rappresentato un personaggio (Marte [...] o un imperatore romano) in corazza, con lancia e scudo al fianco.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 558; E. Pernice, in Thieme-Becker, XI, p. 72. ...
Leggi Tutto
huroniano
huroniano (meno comunem. uroniano) [agg. e s.m. Der. dell'ingl. huronian, propr. "del lago Huron", nell'America Settentrionale] [GFS] Nella geocronologia, il piano superiore del periodo archeano, [...] dell'era archeozoica, i cui terreni affiorano estesamente nel cosiddetto scudo canadese con quarziti, dolomie, ardesie e lave basiche nella parte superiore; vi sono state rinvenute anche tracce di vita. ...
Leggi Tutto
cornabò Moneta d’argento coniata nel 15° e 16° sec. nelle zecche di Torino e di Vercelli dai duchi di Savoia, a Casale dai marchesi di Monferrato e a Carmagnola dai marchesi di Saluzzo. Presenta sul verso [...] il tipo dello scudo araldico, a targa inclinata, sormontato dall’elmo con il cimiero in figura di un’aquila dal volo spiegato; sul recto ha il tipo del santo protettore a cavallo. ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.