redditometrico
agg. Basato sul redditometro.
• Mister X non è tranquillo, e rivolge al suo consulente di fiducia quattro domande. La prima è la madre di tutte le paure: «È possibile ‒ scrive ‒ un accertamento [...] redditometrico e se sì come potrò difendermi? Basta lo scudo fiscale?». (Walter Galbiati, Repubblica, 30 dicembre 2011, p. 13, Imprese & mercati) • La sottoscrizione di un atto pubblico, contenente la dichiarazione di pagamento di una somma di ...
Leggi Tutto
KYDOIME (Κυδοίμη)
G. Gualandi
Nome di amazzone, raffigurata morente sul cratere aretino di Euphronios. K., che ha sul corpo i segni dei quattro colpi ricevuti, è caduta a terra fra Eracle e le sue compagne [...] di destra e si sostiene con lo scudo. Sempre con le armi da oplita, ma in fuga, appare anche nell'amazzonomachia di Eracle sulla k' lix di Oltos ai British Museum, dove però del nome restano solo le tre lettere centrali.
Bibl.: Klügmann-O. Höfer, in ...
Leggi Tutto
SAITES NOMOS (Σαίτης νομός)
A. M. Roveri
Nome greco del V nomo del Basso Egitto (Herod., ii, 165), dagli Egiziani detto Neith Nord in contrapposizione al nomo Neith Sud chiamato invece dai Greci Prosopìtes. [...] Aveva come insegna il simbolo della dea Neith, ossia due frecce incrociate sopra uno scudo (se si tratta veramente di uno scudo, cosa che sembra piuttosto incerta per l'età più antica), che appare fin dall'età tinita. Si trovava nella parte ...
Leggi Tutto
escortiere
s. m. (iron. spreg.) Chi ha la consuetudine di frequentare escort.
• «Il presidente del Consiglio non è escortiere, ma puttaniere»: il deputato dell’Italia dei Valori Francesco Barbato, nel [...] corso del suo intervento in Aula a Montecitorio che ha all’esame lo scudo fiscale, ieri ha fatto una digressione e ha parlato del premier, spiegando come l’Italia dei Valori preferisca citare «le cose con il loro nome». (Adige, 29 settembre 2009, p. ...
Leggi Tutto
STENULE
C. Saletti
Il nome, che è la forma etrusca del greco Sthenelos (v. stenelo), compare su una corniola già appartenente alla Collezione Capranesi.
È raffigurato su di essa il giovane S. stante, [...] con corazza, lancia nella destra ed elmo nella sinistra, davanti allo scudo e alla spada che giacciono a terra.
Bibl.: A. Furtwängler, Gemmen, I, tav. XVIII, 2; II, p. 87; C. Pauli, in Roscher, IV, 1914-15, c. 1425, s. v.; Gebhard, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] baltico di età precambriana, anche se le formazioni di quell’era affiorano solo in modesti rilievi nella regione centrale; più recenti, invece, e di non grande spessore, le formazioni nel territorio rimanente. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta slovacco František Šubík (Huklovo, Slovacchia, 1903 - Poughkeepsie, New York, 1982), medico di professione. Autore di versi battaglieri e patetici in difesa delle aspirazioni autonomistiche [...] degli Slovacchi (Stráž pri Morave "La guardia sulla Morava", 1925; Hlas krvi "La voce del sangue", 1932; Štít "Lo scudo", 1940), e di sentite liriche personali tra cui emergono quelle in morte del figlio (Mŕtvy "Morto", 1942). ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Hacqueville, Eure, 1769 - Londra 1849). Impiantò i primi grandi arsenali meccanizzati: quelli di Portsmouth (1806) e di Chatham (1812). Ma il suo lavoro più importante è la galleria sotto il [...] Tamigi a Londra, tra Rotherhithe e Wapping, alla cui costruzione il B. applicò il metodo dello scudo, da lui ideato nel 1818. ...
Leggi Tutto
(o arma) Sinonimo di stemma (➔) e di blasone (➔), l’a. è il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori, raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare [...] intera o divisa in varie partizioni, è caricata dalle figure e dalle pezze; gli ornamenti esteriori si trovano invece sopra lo scudo, ai lati o sotto di esso, come per es. il timbro (➔) costituito da elmo, corona, cappello, triregno, cimiero ecc., il ...
Leggi Tutto
MISIDACEI (dal nome della famiglia Misidi che è la più numerosa di questi crostacei; lat. sc. Mysidacea)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei Malacostrachi proposto da Boas nel 1883 insieme con quello degli [...] Eufausiacei per suddividere e sostituire l'ordine degli Schizopodi. Nei Misidacei lo scudo si estende ai lati su tutto o la maggior parte del torace, ma è connesso sul dorso al più con i tre primi segmenti; gli occhi sono peduncolati, le antenne ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.