GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus)
C. Bertelli
Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] femminile della vittoria (che appare tuttavia in alcuni suoi aurei: di profilo, intenta a scrivere il numero dei voti sullo scudo) nei conî con la leggenda victoria aug (usti) quella maschile, con tunica e pallio, dell'angelo, visto frontalmente e ...
Leggi Tutto
PRIUMNE (Priumne, Priumnes)
A. Bisi
Nome di un eroe tramandatoci da due monumenti etruschi.
Uno specchio bronzeo di provenienza ignota, già della Collezione Campana ed ora all'Ermitage, reca cinque personaggi: [...] tre persone in lotta: una nuda, in piedi, le altre due giacenti al suolo, l'una nuda, l'altra riccamente vestita e con scudo; sotto si legge: acnes priumnes. Ingiustificata appare l'ipotesi del Pauli il quale nega che il nome P. sia da riferire alle ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] e si concentra, in età successive, attorno a un'area di culto, cui pertiene il seppellimento rituale di strumenti legati al rango (scudo, scure, tromba), risalenti agli inizi del 7° secolo a.C. Anche nell'area del Tempio della Regina, scavi inediti ...
Leggi Tutto
ALGERI
P. A. Fevrier
Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite [...] e, in particolare, la stele di Abizar trovata nel 1858, sulla quale si vede un personaggio a cavallo, con uno scudo rotondo e tre lance, col braccio destro alzato. Interessanti sculture di arte locale testimoniano influenze puniche: sono le stele a ...
Leggi Tutto
MONTELEONE di Spoleto
L. Rocchetti
Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] . Nel pannello centrale sono figurati un uomo ed una donna, stanti l'uno di fronte all'altro, mentre reggono uno scudo decorato con figurazioni di gorgoni, ed un elmo corinzio posti fra loro; nel pannello di sinistra è un guerriero vittorioso che ...
Leggi Tutto
Vedi BARI dell'anno: 1958 - 1994
BARI (Barium, Βάριον)
Antica città dei Peucezi ricordata già nel I sec. a. C. per il suo porto (Liv., xl, 18; Strabo, v, 283). Ascritta alla tribù Claudia, fu municipio [...] da Ruvo; vasi policromi con teste di Gorgoni e figure a rilievo; armi bronzee, cammei, gemme, fibule, specchi, oreficerie, vetri; uno scudo e un elmo da Gioia del Colle, un'armatura di bronzo da Canosa. Ricca raccolta di vasi attici a figure nere e a ...
Leggi Tutto
Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] m, aveva nella mano destra protesa una Vittoria, e alla spalla sinistra era poggiata la lancia; ai piedi lo scudo decorato con una Amazzonomachia all'esterno e una Gigantomachia all'interno; l'orlo dei sandali era decorato con rilievi rappresentanti ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della C. del Louvre) predilige il tema della centauromachia. [...] composizioni della fine dell'età arcaica e dello stile severo. Il gruppo centtale è costituito da un Lapita con elmo, corazza e scudo che lotta contro il mostro, fornito di pelle ferma, mentre a destra è la parte anteriore di un altro centauro che ...
Leggi Tutto
BELLONA
A. de Franciscis
Divinità romana connessa con la guerra (Bellum) e con Marte.
In un primo tempo fu soltanto una personificazione, ma verso la metà del IV sec. a. C. appare come una figura divina [...] ove è una figura muliebre armata con lancia e scudo ed incedente verso destra (da altri ritenuta una Atena ha la testa radiata, tiene nella sinistra una dava e poggia la destra sopra uno scudo.
Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., I, 1877, p. 685 ss.; ...
Leggi Tutto
CLEMENTIA
L. Rocchetti
Dea romana, accolta nel culto pubblico dopo l'uccisione di Cesare di cui si voleva esaltare appunto la clemenza, virtù che si considerava in lui preminente (Vell. Pat., 2, 56; [...] altare della C. (Tac., Ann., 4, 74) e sulle monete pose, insieme alla leggenda Clementiae, la raffigurazione di uno scudo con una testa femminile da interpretarsi come personificazione della C. stessa. La C. Augusta appare su monete di Vitellio sotto ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.