FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] , i festoni di fiori e di frutta dal rilievo pieno, dal disegno nitido e fermo, ancora cinquecentesco Genova 1988, p. 28; E. Parma Armani - M. C. Galassi, La sculturaa Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, ad Indicem; D. ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] del mondo etrusco, tanto che, se nel 1925 (Icaratteri della sculturaa Chiusi in Dedalo, VI [1925-26], pp. 531) aveva - la scultura greca, Parrasio, la nascita del ritratto, il bassorilievo italico, la pittura pompeiana, i rilievi della colonna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] compositive, che dilatano all’infinito la forza drammatica della rappresentazione: le figure, ad altissimo rilievo, hanno la potenza plastica della sculturaa tutto tondo, esaltata da un violento chiaroscuro che fa muovere e vibrare i volti contratti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] , che hanno molto in comune con altre espressioni della scultura teodosiana della capitale: oltre alla testa attribuita ad Arcadio e il ductus arilievo della grande iscrizione dedicatoria posta sull’architrave che attribuisce a Giustiniano e Teodora ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] anche come entità decorativa a sé stante nello splendido ciborio, nei pannelli arilievo della cripta e nei Barbarossa (1002-1152), Milano 1954a, pp. 395-521: 428-432; id., La scultura romanica, ivi, 1954b, pp. 523-600: 580-586; R. Salvini, La ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] della castità, oggi mancante. Due angeli in volo arilievo sollevano un tondo con la Madonna col Bambino incorniciato di Firenze affidò al G. l'incarico di realizzare una scultura di grandi dimensioni da collocare su uno sperone della tribuna del ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] arcaico l'arco a ferro di cavallo nel portale sud.A partire dall'ultimo terzo del sec. 12° l'architettura e la sculturaa Z. furono nel suo momento di transizione al Gotico e, come i rilievi con gli apostoli della Puerta del Obispo, è paragonabile ad ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] e, nel capoluogo ligure, alla galleria Genova (con L. Berzoini). Realizzò inoltre alcune sculturea mosaico policromo, il S. Protasio per il duomo di Milano ed un rilievo in marmo rosa con La Giustizia tra il potere legislativo ed il potere esecutivo ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] marmo, che un tempo componevano – unitamente alle teste arilievo – una parte rilevante del catalogo, rimangono, dopo le pp. 29-41; L. Camerlengo, Il giardino della scultura, in Sculturaa Vicenza, a cura di C. Rigoni, Cinisello Balsamo 1999, pp. ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] battistero pressoché coevo (sec. 5°): un monumento di rilievo per la protocristianità della Liguria, i mosaici del quale . 359-362.
R. Cavalli, Il Paleocristiano: tre città vescovili, in La sculturaa Genova e in Liguria, Genova 1987, I, pp. 21-33.
C. ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...