INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , e finalmente una parete rupestre, lunga 27 m., alta 9. Nei templi, rilievi e sculturea tutto tondo; le sculture all'aperto rappresentano leoni, zebù e gruppi di scimmie. Gli scultori indiani sono sempre stati maestri nella rappresentazione dei ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] gotici, ad ardire ogni forma, ché ben le sculture greco-romane, pure scadenti, meglio degli avorî gotici, gli poterono apprendere sprezzature di modellazione, e il pittorico rilievoa schiacciato. L'Annunciazione (Firenze, S. Croce) mostra quanto ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] vegetali analoghi a quelli che appaiono nella scultura in marmo contemporanea. Non più frequenti gli esempî nell'architettura francese che nel periodo latino e merovingio conobbe un tipo di decorazione economica in mattonelle arilievi stampati (una ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] le grandi pale d'altare, intagliate in legno con ornati e con statue, erano tutte oro e colori. La scultura in terracotta, arilievo e a tutto tondo, fu colorata non meno dei legni. La sua policromia ebbe una geniale innovazione, i cui precedenti si ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e arilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] York.
Scomparsa del tutto col sec. V a. C. la scultura in bronzo a lamine martellate, la toreutica si restringe alla sono anche piatti d'argento, insigni opere d'arte, adorni arilievo con ampie scene di carattere allegorico: gli esempî più pregevoli ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] Cairo): tecnica di cui v'ha anche menzione per la primitiva scultura ellenica (ἐμπαιστικὴ τέχνη), e di cui fino in periodo classico milanese, cofanetti, ecc.), in figure e ornamenti arilievo su piastre poi talvolta ageminate e, in Francia, ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] maschere, figure, forse talvolta arilievo (figure di uccelli nel tempio di Diana a Stimfalo; Paus., V, 20); Indian. Architektur, voll. 2, Berlino 1925; F. Mazzanti, La scultura ornamentale romana dei bassi tempi, in Archivio storico dell'arte, 1896, ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] per la chiesa di S. Bartolomeo a Liegi, decorata all'ingiro con scene arilievo rappresentanti il battesimo di Cristo. In Venturi, deve essere considerato come un saggio principalissimo della scultura veneziana del sec. XIV. Anche qui si tratta di ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] , dal 1856 al 1879, fruttarono la scoperta di numerose sculture, arilievo e a pieno tondo, con varie lastre di fregio, tutte inerenti a un'Amazonomachia. Su codesti rilievi, in omaggio alla tradizione letteraria, venne affrontata l'ardua impresa ...
Leggi Tutto
STESICORO (Στησίχορος, Stesichŏrus)
Bruno Lavagnini
Poeta lirico greco del sec. VI a. C.; è il primo poeta della Magna Grecia. Figlio di Euclide, uno dei fondatori di Imera, passò la maggior parte della [...] fosse stato oggetto di contesa e cagione di guerra; versione nota a Erodoto e introdotta da Euripide nel dramma. Si raccontò in seguito che arilievo della cosiddetta Tabula Iliaca, opera di scultura del sec. I d. C., che si conserva a ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...