Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] romano.
Oltre alle opere di scultura, nel museo di D. si conserva anche il complesso di avorî, ori e bronzi micenei che provengono dal thesauròs di Artemide: si tratta per lo più di placchette lavorate arilievo e incisione, che decoravano piccoli ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] nuove considerazioni, BArte, s. VI, 76, 1991, pp. 31-70; L. de Lachenal, Il rilievo frammentario con cavalieri reimpiegato a Castel del Monte. Alcune note sugli esordi della scultura lapidea in Apulia, RINASA, s. III, 14-15, 1991-1992, pp. 131-152; P ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] Salonicco (Istanbul, museo): L. Robert, op. cit., p. 12, tav. xxii. Rilievi con il controreziario: L. Robert, op. cit., tav. xiii, n. 46; tav. xiv, n. 299. La sculturaa tutto tondo dalla Tracia raffigura ᾿Επιπτᾶc πουλσάτωρ, vincitore di un reziario ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] Hammurabi inginocchiato, sono raffigurate scene cultuali arilievo. La produzione di figurine antropomorfe diviene seriale i suoi 1750 kg di peso, l’esempio più grandioso di scultura di metallo monumentale del periodo; la tecnica è peculiare, dal ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] (già abbaziale) di St. Bonifatius a Freckenhorst, in Germania, arilievi cristologici entro arcate (Soltek, 1987); ), Archivo español de arte 41, 1968, pp. 141-143; A. Garzelli, Sculture toscane nel Dugento e nel Trecento (Raccolta pisana di saggi e ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] individualmente, al contrario delle danze di Ninfe e Canti dei rilievi attici e neo-attici (Fuchs). Queste si prendono per le preferisce le antiche compagne dei sileni, le ninfe. La sculturaa tutto tondo presenta gruppi erotici e di danzatrici. Vi ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] III-II sec. a. C.), è quella dei frontoncini delle edicole sepolcrali nei dròmoi, decorate arilievo con mostri infernali o . In questa zona sono venute alla luce anche le famose sculture del Centauro e del Cavaliere su Ippocampo (Roma, Villa Giulia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] . 267, in ANRW, II, 7, 1, 1979, pp. 371-437.
B. Wiseman, Corinth and Rome, I. 228 B.C. - A.D. 267, ibid., pp. 438-548.
Sculturaa tutto tondo e arilievo:
P. Zanker, Zur Funktion und Bedeutung griechischer Skulptur in der Römerzeit, in Le classicisme ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] al naso; e gli occhi e la bocca sono trattati arilievo con l'applicazione di tondelli. È questa una caratteristica che cerimoniali di tipo mongolico e cinese, ci riportano alcune rozze sculture. La lavorazione è molto sommaria e risente di un' ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] a volte lavorate a martello. Alcuni esemplari raggiungono una certa grandiosità nell’impianto e nella decorazione, spesso arilievo di sfinge o una scultura frontonale) rappresentava la divinità seduta in trono e accanto a questa vi era la statua ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...