L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] da un coperchio a doppio spiovente, che in un solo caso si presenta decorato da un fregio animalistico arilievo. Il corredo era decenni del II sec. a.C. Tale rapporto è confermato anche dalla scultura che mostra a sua volta una stretta relazione ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] alla luce, dal 1952 in poi, opere di scultura, non numerose a causa della deperibilità del materiale (legno, stucco, argilla cruda) e della furia distruttrice islamica. Segnaliamo innanzitutto un rilievo frammentario in stucco che decorava un portico ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] arilievo o foggiati a testa di guerriero. La cronologia della necropoli, che fu scavata a più riprese dal Mancini a 1960, p. 128; C. Laviosa, in Boll. d'Arte, 1960, p. 297 ss. Scultura: G. Körte, in Arch. Zeit., XXXV, 1877, p. 110 ss., tav. 11; 1878 ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] è possibile seguire il susseguirsi dei diversi stili, da quello di derivazione hittita a quello assirizzante. Le sculture della Porta dell'Acqua sono le più antiche. I rilievi dello zoccolo di questa porta hanno per argomento le scene già note: scene ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] distruzione. Nessuna opera del primo millennio è conservata; la più antica scultura medievale della B. è il Cristo in trono tra i ss. di Augusta Hans Beierlein a Moosburg e a Landshut, con scene di adorazione arilievo ambientate all'interno di ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] è stata collegata da alcuni studiosi con il sorgere della scultura monumentale. Il Pittore della Sfinge (v.) è tra , Creta, Beozia, Rodi, ecc. Da Corinto dipendono i vasi arilievo della Sicilia e, almeno in parte, il bucchero etrusco, specialmente ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] . Si può dire che l’arte nasca con l’A.: è notevole la sculturaa tutto tondo in avorio, che raffigura animali quali il cavallo sono famosi alcuni fregi di animali scolpiti a basso rilievo, come, ad esempio, a Roc-de-Sers e al Fourneau du Diable ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] , nella sua carica di guida nell'Oltretomba sul rilievo di Orfeo, uno dei rilievi classici a tre figure: sfiora leggermente la mano a Euridice per ricondurla agli Inferi. Un'opera, appartenente forse alla scultura monumentale del V sec., - se ne è ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] . Sculture antiche nel Museo Nazionale di Reggio Calabria, Napoli 1960, passim. Per le tavolette votive fittili, v. infra.
(A. de Franciscis)
I pìnakes di Locri. - Le tabelle fittili (pìnakes, pinàkia, da πίναξ) con decorazione figurata arilievo e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] come già si è osservato nelle abitazioni e nella sculturaa tutto tondo (Noll 1949). Creazione specificamente norico-pannonica è un rilievo sepolcrale spesso ricorrente, con una cornice ornamentale a curve di volute. Con l’abolizione della cremazione ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...