GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] un tema indipendente sulle gemme ed anche nella grande scultura (gruppo di Wilton House che raffigura Eracle preso serpente: coppa della Acropoli, Roebuck; Ferrara T. 313; vaso arilievo del Vaticano; Pergamo. Sul Partenone e sul fregio di Pergamo è ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] con scena di caccia dal palazzo di Assurbanipal, come guida per la traduzione in grande formato in rilievi decorativi, e che anche le sculturea tutto tondo avessero modellini ridotti, come i piccoli tori alati in calcare fino di minuta esecuzione; e ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] e all'elegante vasellame in metalli preziosi lavorato arilievo (con la spina di pesce come predominante motivo e Pazarli; caratteristici della cultura frigia sono i tumuli e le sculture rupestri; l'architettura, come, in parte, tutte le altre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] e di inumazioni fittizie, cioè tombe contenenti una scultura antropomorfa oppure una sorta di fantoccio impagliato. Nella fase ´e. Particolarmente degna di nota è la loro decorazione figurata arilievo o, più di rado, dipinta, i cui soggetti sono ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] ricordo di quelle del tempio di Sahure della V dinastia e rilievi stilisticamente affini a quelli delle contemporanee tombe tebane di Montuemhat e di Pabasa.
Della scultura di questo periodo restano notevoli esempî nelle statue regali trovate nel ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] frammenti di un rhytòn di steatite con una processione arilievo, idoletti di terracotta, una spada, un pugnale Αρϑέμιδος, in Arch. Delt., 22, 1967, p. 25 ss. Sculture frontonali del tempio: A. Furtwängler, Epidauros, in Berl. Phil. Woch., 8, 1888, ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] scultori in l., benché in ogni periodo dell'antichità la scultura formasse un importante ramo del lavoro in legno. Per la coltello, chiamato da intaglio, ed oltre a statue venivano intagliati vasi arilievo, casse e cofani, sarcofagi, cornici, ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] a mercanti e viaggiatori. L'arte, e in particolare la scultura, a partire almeno dalla fontana Maggiore di Perugia, entrò a 47, 1988, pp. 14-44; E. Guidoni, Dal rilievo al progetto. Misurazione e invenzione dello spazio urbano nel tredicesimo secolo ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] l'Apostata: P. Léveque, in Mon. Piot, LI, 1960, p. 105 ss. Per le sculture ad Istanbul: G. Mendel, Cat. Sculpt. Grecques Rom. et Byz., I-III, Costantinopoli 1912 ; i frammenti di pìthoi con decorazione arilievo, e numerosissimi esemplari di anfore da ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] accuratamente lavorati con una tecnica a semplice incisione e ad abbassamento del piano di fondo, che risente ancora dei modi della scultura altomedievale, mentre sulla cornice in alto è una fascia di animali fantastici in rilievo. Un simile p., con ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...