ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] di Eugenio III, sia in basso tra la basilica e il predetto rilievo (Iacobini, in corso di stampa). Ne sopravvive, al di sotto in San Giovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990a, pp. 60-72; id., Medioevo. Scultura, ivi, 1990b, pp. ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] e di Olimpia, fungevano da s. delle orgogliose città stesse.
Le differenze di scala, specie nei rilievi votivi e nelle sculture frontonali che sembrano a prima vista valide di per sé, funzionano come forme analogiche, perché la maggior mole distingue ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] , 343), mentre lo stesso episodio ricorreva nella decorazione arilievi bronzei del tempio di Atena Chalkìoikos sull'acropoli di avvicinare la creazione di uno dei trasformatori della scultura greca. Oscillante tra certa gonfia magniloquenza barocca ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] tutto otto e portano una ricca decorazione a forte rilievo e profondo chiaroscuro. Nei pilastri alle 189; id., ibid., XVIII, 1955, p. 76 ss.; XX, 1957, p. 30 ss.; id., Sculture di Leptis Magna, in La Parola del Passato, X-XII, 1955-57, p. 306 ss.; p. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] l'autore il S. più antico rinvenuto a Tiro, databile tra il 150 e il 170 d. C. per il suo rilievo medio, per la leggerezza con cui sono avuto i suoi precedenti immediati non tanto nella scultura quanto nei modelli compositivi della ceramica aretina. ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] un coccodrillo (il dio Seth). La scultura è rappresentata da rilievi con scene di caccia, animali e tessuti dell'Egitto bizantino, in T.O.V.Ê., III, 1940, pp. 117-147; M. A. Ser, Il mito della lotta di Gor e Seth negli oggetti di culto copti, in T.O ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] scultura in pietra vicino alla torre angolare sud-orientale menziona una donazione al dio Gamhireshvara effettuata nel 1001 d.C.; il culto di questa divinità era piuttosto diffuso a questo sito appaiono di particolare rilievo: da una parte la ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] la direzione del Beger.
Nel 1726 Federico Guglielmo I cedette 36 sculturea Dresda (v.).
Una ripresa del collezionismo si ebbe con Federico II fu sporadico e non diede luogo a collezioni individuali di rilievo. Notizie sulle antiche raccolte nella ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] , sepolture e magazzini. Di rilievo è stato inoltre lo scavo delle fondazioni della pagoda di Yongningsi, nel monastero buddhista costruito con il patrocinio dei Wei Settentrionali a Luoyang (Prov. di Henan). Sculture dipinte a soggetto buddhista che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] deve proprio alle sue mattonelle figurate di terracotta una posizione di rilievo nella mappa archeologica del K. Sono modellate in parte a mano e in parte a stampo le sculture di argilla del secolo successivo, riportate alla luce, prevalentemente in ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...