Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] greco in Daunia, Peucezia e Messapia, Galatina 1986.
A.G. Blundo, Rilievi funerari romani della Daunia, in Taras, 7 ( a enchytrismòs, consistenti nel seppellimento in grossi recipienti d’impasto. Strettamente connessa con le necropoli è la scultura ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] l'era cristiana, un periodo che produsse anche le sculture funerarie palmirene, di cui un certo numero è in esposizione.
Scavi condotti dal museo a Ctesifonte e a Kasr-i Abu Nasr hanno procurato rilievi in stucco e lavori più piccoli in pietra e in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] , accanto alle tradizionali forme indigene di uso comune (olle, coppette su piede), si rileva la presenza di sigillata aretina (bolli di Ateius e Zoilus), di ceramica a pareti sottili e di balsamari vitrei.
Sulla costa di levante il fenomeno della ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] ancora più vivo nel rilievo (rilievo alle divinità eleusinie di Copenaghen, gruppo dei rilievi funerarî ed eroici accentrati il giudizio platonico (Protag., 311 C) che accomuna P. a Fidia come i sommi della scultura. Del trattato di P. - se fu di P. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] soluzioni architettoniche adottate e al numero e alla qualità delle sculture presenti. Il tempio volge le spalle al pendio su cui del momento propizio, raffigurato in un bel rilievo di marmo pentelico conservato a Trogir/ Traù, di cui si ignora la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] origini o l'evolversi nelle fasi preistoriche dell'arte scultorea Maori. Tra i ritrovamenti di maggior rilievo si segnala la scultura lignea scoperta a Lake Tangonge, nei pressi di Kaitaia (Isola del Nord). L'opera, innalzata forse un tempo sulla ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] (villa), Ghien is-Sultan (Rabat) (villa), a Ramba (Gozo) (edificio termale).
Per quanto riguarda la scultura, diversi pezzi sono conservati nei musei della Valletta e di
Rabat: un rilievo con la raffigurazione della Doloneia, una statua femminile ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] nella tomba di Egidio Foscherari (1289) accanto alla chiesa di S. Domenico a Bologna, databile all'epoca carolingia.Il panorama unitario che si rileva nella scultura tra Ravenna e l'arco altoadriatico emerge anche in epoca precedente nel caso di ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] . Piot, v, 1901, tavole xxxi-xxxii; E. Strong, La scultura romana da Augusto a Costantino, i, Firenze 1923, p. 80 ss., figg. 53-54. Rilievi del Palazzo della Cancelleria: F. Magi, I rilievi flavi del Palazzo della Cancelleria, Firenze 1945, pp. 15 ss ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] Berlino (v. vol. iii, fig. 1300). È intorno a questa statua che fu raggruppato un manipolo di sculture tra cui due kòrai dell'acropoli di Atene (nn. 677 arcaica. Per il V sec., si ricorderà un rilievo con giovane nudo e dea seduta di chiaro influsso ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...