SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] sarebbe una rielaborazione romana, forse adrianea. Un rilievo scoperto a Roma in via della Conciliazione, databile alla in piedi; esso compare su monete di Vespasiano, nella scultura e nella microplastica. Anche questo tipo presenta numerose varianti, ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] ultime sono formate da fosse ad angolo retto con le pareti a strapiombo, profonde un metro e più. Sul fondo di tale fossa luogo, la raffigurazione degli animali, sia in rilievo sia in opere di scultura. I motivi principali erano: il cervo con le ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] conservata. Elementi stilistici permettono di datare questa scultura verso il 550 a. C. Nello stesso momento uno scultore attico quelle di Zeus e di H. (si confronti pure con un rilievo in legno, più recente di quello precedente sempre da Samo). Della ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] era posta in una nicchia, sopra un piedistallo. Sempre a Ur i muri esterni del tempio sono decorati con statue in mattoni di terracotta. La scultura cassita è rappresentata principalmente dai rilievi sui kudurru (v.) o pietre di confine; lo scultore ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] fregi e delle sculturea tutto tondo riproducenti leoni rilevate sui leoni che potrebbero essere le iniziali dei nomi di Leochares o di Pytheos (o Prassitele, volendo dar credito a Vitruvio). Ma la questione maggiore, problema-chiave della scultura ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] da Der'a, dove l'iscrizione trovata risale probabilmente al II sec. a. C. Gli altri due sono dai dintorni di Aksum (v.).
Scultura. - È Nei secoli immediatamente posteriori alla data dei nostri rilievi, vedremo a Meroe (v. nubia) questo stesso tipo di ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] La base, già ornata di rilievi, fu radicalmente trasformata dell'architetto di Sisto V, Domenico Fontana (1589). La colonna culminava col gruppo di M. A. e Faustina. Il dissolvimento formale, di cui la scultura aureliana precedente aveva già mostrato ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] Scultura. - Nella storia del tipo iconografico molto importante per la sua univoca interpretazione è il rilievo , IV, 1909-15, c. 427-44, s. v. Saturnus; Thulin in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 217-23, s. v. Saturnus; M. P. Nilsson, ibid., c. 201 ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] Andokides e Psiax, una coppa di Aison, una serie di lèkythoi a fondo bianco, il cratere del Pittore di Dirce con scena comica Santos, e i rilievi monumentali di Osuna, alcuni dei quali curiosissimi ("il bacio"). Queste sculture e la straordinaria ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] esso fu diffuso certo prima del 112-113, perché nei rilievi della Colonna Traiana dove l'imperatore è rappresentato numerose volte (v rappresentato da due ritratti, agli Uffizî e a Tolosa; altre sculture vi si accostano, una testa di Torino ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...