Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] di primaria importanza i testi delle lamine d’oro rinvenute nel 1964 a Pyrgi (due in etrusco e una in punico). I tentativi d’ adorni di rilievi (antepagmenta), di antefisse e di statue di terracotta dipinta. Quanto alla scultura, appartiene ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] 14° è S. Domenico, rimaneggiato nel 17° sec. da C. Maderno (altare con rilievi di A. di Duccio). L’oratorio di S. Bernardino (1451-61) è capolavoro della scultura di A. di Duccio, autore anche della Porta S. Pietro (1475). Della Rocca Paolina, eretta ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale (40.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento Eure-et-Loir.
Nota anticamente con il nome di Autricum, da centro druidico divenne, nel 10° sec., appannaggio dei [...] facciata (detto ‘dei Re’) segna l’esordio della scultura gotica (statue-colonna di personaggi dell’Antico Testamento; 13° sec. inoltrato), formano un complesso di notevole rilievo. Architettonicamente, a C., per la prima volta, gli archi rampanti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] . Tra i pochi episodi architettonici di rilievo degli ultimi anni va ancora citato il compresa tra il 7° e il 3° sec. a.C. Inoltre, scavi eseguiti nel 2002 hanno riportato alla importanti personalità artistiche della scultura arcaica ateniese. Tra i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] è scolpito un gruppo di spettatori che assistono a una gara di lotta, o la scultura di un artista cretese che, mediante l
I Giochi Pitici o Delfici
Tra le feste panelleniche grande rilievo ebbero i Giochi Pitici, detti anche Delfici. La loro origine ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] facciata, una testimonianza di grande rilievo (lo si è attribuito talora anche a Nicolas Würmser di Strasburgo, attivo illustrano perfettamente questa nuova fase della sua scultura. L'artista scolpì a Strasburgo il Crocifisso per il cimitero di ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] pietra ha due soli esempi di un certo rilievo: i portali e i capitelli a stampella di Castel Tirolo e la lunetta di Bolzano, Cultura Atesina 5, 1951, pp. 152-160.
Id., La scultura romanica nell'Alto Adige. Note e revisioni, ivi, 7, 1953, pp. 9 ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] di Berat e di S. Nicola a Perhondi presso lo stesso centro.
La scultura continuò come in precedenza ad avere un alcuna conclusione. Analogamente non sono rimasti reperti di rilievo dell'artigianato altomedievale; oltre agli oggetti ornamentali in ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] collegiata di Saint-Pierre (forse l'antica cattedrale; un rilievo della pianta fu eseguito nel 1972), né delle chiese della simulato di mattoni a catena, tecnica a quel tempo completamente abbandonata, mentre la scultura esterna degli archivolti e ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] in Francia della grande scultura in metallo del 13° secolo. Si conserva inoltre una parte della recinzione corale, su due campate, a N con scene della Vita di s. Giovanni Battista e a S con scene della Leggenda di s. Firmino. I rilievi in pietra sono ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...