I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Trenta del secolo scorso era stata recuperata la scultura egittizzante di personaggio maschile stante nota come Torso
Il settore arcaico si trova alle pendici del rilievo ed è occupato da sepolture a incinerazione di due tipi: nel primo le ossa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] didascalia. Proprio alla fine del tratturo, a Lucera, ancora un rilievo con un pastore coperto da un mantello di ., 67 (1960), pp. 98-102.
R. Bianchi Bandinelli et al., Sculture municipali dell’area sabellica tra l’età di Cesare e quella di Nerone, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] priva di riscontri con il ritratto e il rilievo romani, siamo già pervenuti ai limiti tra il II e il I sec. a.C.
La scultura in pietra tarquiniese è caratterizzata, in età arcaica, dai rilievia quadretti su lastre di pietra pertinenti alla struttura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] posizione di rilievo, in quanto elemento tipico della qualità della vita urbana. Un impianto era a Cagliari non è accertato che moltissime delle sculturea noi note (se si eccettua, forse, una Grande Ercolanese rinvenuta a Cagliari) sono eseguite con ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] greco in Daunia, Peucezia e Messapia, Galatina 1986.
A.G. Blundo, Rilievi funerari romani della Daunia, in Taras, 7 ( a enchytrismòs, consistenti nel seppellimento in grossi recipienti d’impasto. Strettamente connessa con le necropoli è la scultura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] , accanto alle tradizionali forme indigene di uso comune (olle, coppette su piede), si rileva la presenza di sigillata aretina (bolli di Ateius e Zoilus), di ceramica a pareti sottili e di balsamari vitrei.
Sulla costa di levante il fenomeno della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] soluzioni architettoniche adottate e al numero e alla qualità delle sculture presenti. Il tempio volge le spalle al pendio su cui del momento propizio, raffigurato in un bel rilievo di marmo pentelico conservato a Trogir/ Traù, di cui si ignora la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] rilievo, tutti alquanto impervi: a sud verso la Tireatide e la Cinuria, a ovest verso Tegea e Mantinea, a nord verso Corinto, a fidiaco. I confronti migliori si trovano nelle sculture del tempio di Apollo a Basse presso Figalia e della balaustrata del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] noto, con la scultura funeraria di pietra a età arcaica: ad es., quelli della Giostra di Amplero, nella Marsica; della Civita di Rapino, in territorio marrucino; di Alfedena, nel Sannio pentro). Arroccati sulla sommità e lungo le pendici dei rilievi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] si articola nell’età del Ferro in varie fasi, dal X al IV sec. a.C. I materiali rinvenuti provengono per lo più dalle necropoli, tra cui si tombe. I rilievi delle stele, come delle are, rappresentano un ampio panorama della scultura popolare: accanto ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...