CANTELLI, Guido
Raoul Meloncelli
Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] una squadra di lavoratori a Francoforte, fu poi internato in un campo di concentramento di Stettino. 133, 303; I. Cantelli, Un mucchio di mani, Roma 1965; E. Romano, G. C. e la scuoladi Toscanini, in Rass. di polit. e st., XII (1966), 146, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] 10 novembre, diretto a Francoforte per l'incoronazione.
Il C. seguì l'imperatore a Vienna nella speranza di ottenere un posto fisso costituito "uno dei compiti più meritori del futuro".
Dalla scuola del Legrenzi il C. aveva acquisito la drammatica e ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] viaggio sul continente: nel 1817 a Parigi e a Francoforte sul Meno, nel 1820 di nuovo a Parigi, nel 1821 a Monaco, nel 1822 fu anche quel Francesco Lanza che introdusse in Napoli la scuola del Clementi.
Nel 1801 Pleyel pubblicò a Parigi Méthode ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] a Praga, Budapest, Francoforte, Wiesbaden, Brema, Norimberga, Bruxelles, Monaco di Baviera, Stoccarda.
Radicalizzato il clou della stagione da Sonzogno abilmente dedicata, alla "giovane scuola italiana"), e Butterfly a Londra; a New York, nella ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] successo al Teatro di Corte di Mannheim l'8 ott. 1906 e in seguito a Dresda, a Francoforte, ad Altenburg e delle quali la prima (storia dell'organo, degli organisti e delle scuoledi organo europee) e la seconda (esercizi e studi sull'esecuzione e ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] V: insieme con Orlando di Lasso fu a Monaco, Norimberga, Praga, Bamberga, Würzburg e a Francoforte.
Che in quest'ultimo con spiccata originalità le caratteristiche più salienti della scuola veneziana, lasciando notevoli testimonianze della sua arte in ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] l'Italia per una serie di tournées, come solista, nei maggiori centri europei. Dopo una breve permanenza a Francoforte e a Berlino, si del XVIII secolo, fu significativo rappresentante di quella scuola violinistica piemontese che vantava tra i suoi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] Paolo Guastarobba, violinista della scuola del grande Tartini. A Modena il C. iniziò anche i suoi studi di composizione. Si recò in la carriera delle sue due figlie. Dopo due anni a Francoforte, poi a Hannover, la famiglia si trasferì nel 1826 a ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] teatro Nazionale, dando al giovane Franz la possibilità di esprimersi anche come compositore, non prima di aver completato i propri studi sotto la guida dell'abate Vogler presso la Scuoladi musica di questo a Mannheim. Nel 1780 fece rappresentare le ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Corelli, egli ne fu più probabilmente condiscepolo alla scuoladi Benvenuti e non maestro, come invece pretendeva una del 1714 potrebbe collimare con le vaghe notizie del viaggiatore diFrancoforte J.F. von Uffenbach (Preussner) circa il maggiore dei ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...