Tosi, Piero
Marco Pistoia
Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] De Sica, Federico Fellini, Liliana Cavani. Da alcuni anni insegna storia del costume alla Scuolanazionaledicinemadi Roma.
Bibliografia
S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, 1° vol., L'Aquila 1989, pp. 169-80; C. d'Amico de ...
Leggi Tutto
Crisanti, Andrea
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] , Ridha Behi, Ricky Tognazzi.Dal 1990 è docente di scenografia al Centro sperimentale di cinematografia, Scuolanazionaledicinema dal 1997. Dal 1995 ricopre la carica di presidente dell'Associazione scenografi e costumisti.
Bibliografia
S. Masi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di servizi, asili, scuole, ospedali, giardini pubblici.
Tra i progetti da ricordare a cavallo del decennio la Biblioteca nazionale il Teatro Sistina, eretto su progetto di M. Piacentini, inizialmente come cinema-teatro, poi dedicato alla rivista e al ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] cinema; così come il Litorale del Cavallino che, con i suoi 13,5 km di . La Biblioteca Nazionale Marciana è di antica fondazione rappresentava un punto di irradiazione di importanza capitale. Alla sua scuola vennero musicisti di ogni paese, tra ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] i finanziamenti per il cinema, il t. di prosa, il t. lirico , fa della sua compagnia l'equivalente d'una scuoladi t., e interpreta la parte d'un'attrice un aggiornamento sulle vicende del teatro nazionale e internazionale negli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] o del parco nazionaledi Shenandoah.
Anche . Miller, i maggiori esponenti della ''scuoladi Yale''.
Il decostruzionismo statunitense appare comunque di questi ultimi venti anni dicinema statunitense. Oltre a un grande come B. Wilder e a un autore di ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] paura di Virginia Woolf di E. Albee, Dopo la caduta di A. Miller); e trova nel cinema Bartolucci ha potuto parlare di una "scuola romana". La rivisitazione dei I proprietari di chiavi. Analisi delle regie al Teatro Nazionaledi Praga, Praga ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo [...] il cinema), insegnando nel contempo (1897-1922) all'Istituto superiore di Magistero nazionale.
Se nei suoi versi giovanili, pieni di echi soprattutto leopardiani, il tono dominante è ancora quello di le mosse dal verismo discuola siciliana (De Roberto ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] dei Littoriali del cinema con il mediometraggio a soggetto La prua incatenata, ambientato su una nave scuola. Allievo di Tatiana Pavlova e psicologica la legittimità di una forte presenza del regista nel teatro nazionale e conseguendo nella ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire la mente alla vita o spegnerla in ottusi...