CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] del primo Duecento, in Giorn. stor. d. letter. ital., CXV(1940), pp. 1-14; F. A.Ugolini, Problemi della "Scuolapoeticasiciliana", ibid., CXV (1940), pp. 161-87; G. A. Gambi, Cielo o Cieli d'A. ?, in Atti dell'Acc. di scienze, lett. ed arti ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] italiana (Einaudi), I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982, pp. 142 s.; Id., Per il 750° anniversario della scuolapoeticasiciliana, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze mor. stor. e filol., s. 8, XXXVI (1983), pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] e al provenzale la lirica politica, anche per la mancanza di una poesia di tono civile all'interno della scuolapoeticasiciliana. I poeti della Magna Curia, funzionari e sudditi di un unico reame saldamente costituito, retto da una potente monarchia ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] Torraca, Studi sulla lirica ital. del 1200, Bologna 1902, pp. 366-468; F. Scandone, Notizie biogr. di rimatori della scuolapoeticasiciliana, Napoli 1904 (Poi in Studi di letteratura italiana, VI, Napoli 1904-1906), p. 99, E. Zacco, Vita e opere di ...
Leggi Tutto
AQUINO, Rinaldo d'
Carlo Salinari
Visse nella prima metà dei sec. XIII.
È da escludere che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino, valletto e falcomere alla corte di Federico II, di cui si [...] C. Salinari, La poesia lirica del Duecento, Torino 1951, pp. 140-59; M. Vitale, Poeti della prima scuola, Arona 1951; B. Panvini, La scuolapoeticasiciliana, Firenze 1957, 1, pp. 19-51; e infine G. Contini. Poeti del Duecento, Milano-Napoli 1961, pp ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuolasiciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] nella diplomatica dell'Italia meridionale nei secc. XI a XIII, in Studi medievali, I (1904-05), p. 117; A. Zenatti, La scuolapoeticasiciliana del secolo XIII, Catania 1914, pp. 67-69; G. Bertoni, Il pianto di G. P. per la donna amata, in Studi ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] anche l'uscita dell'opera per cui il G. è forse maggiormente ricordato, l'antologia commentata dei poeti siciliani La Magna Curia (La scuolapoeticasiciliana), Milano 1947.
Se anche G. Contini ebbe a definire la scelta del G. come "una silloge di ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] , a suo dire, la continuazione e la corruzione. Il volgare al quale pensava l'A. era la lingua della scuolapoeticasiciliana al tempo degli Svevi, che l'A. però non conosceva direttamente e che intendeva quindi ricostruire assumendo come base il ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] è perciò, nel suo ambito, l'importanza storica di questa antologia, che ci ha conservato le rime della cosiddetta "seconda scuolapoeticasiciliana". Il G. divise la sua raccolta per materia: nella prima parte (Palermo 1645, 1662) riunì le canzoni di ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuolapoeticasiciliana, [...] e O. D., Messina 1895 (rist. in Messana, III[1954], pp.225-38); E. Monaci, Per la storia della scuolapoeticasiciliana, in Rend. d. R. Accad. d. Lincei, cl. di sc. mor. st. e fil., V (1896), pp. 260 ss.; F. Torraca, Studi sulla lirica ital. del ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
toscanizzazione
toscaniżżazióne s. f. [der. di toscanizzare]. – Conferimento o assunzione di modi e comportamenti toscani; in partic., riduzione a forma toscana di un testo scritto, o anche di singole parole ed espressioni che originariamente...