MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] successivi, all'istituto di via Panisperna, si trovò inserito nella moderna scuola italiana di fisica, costituita, oltre che da Fermi e dal M alle più importanti ricerche in questo campo. Nell'atomistica spetta al Majorana il merito di aver risolto, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] di Aristotele. L’ipotesi di una struttura atomistica della realtà materiale, così consonante con la nuova della Traccia, promossa da G. Montanari –, non avevano carattere di scuola e, aperte a professori e dilettanti, chierici e laici, ebbero con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] Per alcuni anni è vicedirettore, con Giuseppe Bottai, della Scuola superiore di scienze corporative, e collabora alla fondazione e principale è quello di restare legati a una concezione atomistica dell’individuo e di non vederne la dimensione di ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] fasi della filosofia nolana: emanatista, monistica, atomistica), e nel 1891 Le opere inedite di T., in Filosofia¸ XIX (1968), pp. 349-364; E. Garin, F. T. alla scuola di Bertrando Spaventa, in La cultura italiana fra ’800 e ’900, Bari 1976, pp. 70- ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] favorevoli al copernicanesimo e alla concezione atomistica della materia, nonché un’adesione la dottrina della fede, S. Offizio, St.st. 01-i, n. 12; Roma, Archivio generale delle Scuole pie, Reg. Gen. A 13, ff. 110v, 120v; Reg. Gen. B 176 e 177, Reg ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia romana
Anna Maria Ioppolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani non hanno prodotto una filosofia originale, ma hanno adattato [...] gli argomenti fondamentali della dottrina epicurea (la cosmologia atomistica, la psicologia e la mortalità dell’anima, le di coscienza, la meditazione, la cura di sé.
L’unica scuola “nuova”, essenzialmente romana, è quella dei Sestii, ma è ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] in volta, ai concetti della medicina umorale, solidistica, atomistica, vitalistica. Nel 19° secolo, J.-E.-D schizofrenia', viene a comprendere quasi tutte le psicosi croniche. La scuola francese si oppone a questa evoluzione nosografica e, sotto l' ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] ", cioè la chimica organica.
Il Compendio si indirizzava agli studenti della scuola di farmacia, ma non vi manca la segnalazione di temi teorici importanti, quali la teoria chimica atomistica e la legge delle proporzioni definite. D'altra parte l ...
Leggi Tutto
poesia
Margherita Zizi
La musica del linguaggio
Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] idealizzata dell’amor cortese. Ai trovatori e ai lirici della scuola siciliana fiorita nel Duecento alla corte di Federico II di Svevia poetica una materia apparentemente arida come la dottrina atomistica.
La Divina Commedia di Dante, dal canto ...
Leggi Tutto
TERENZI, Luca
Luca Tonetti
TERENZI, Luca. – Nacque il 21 marzo 1630 a Pieve Santo Stefano (Arezzo), e non a Rimini come spesso erroneamente riportato, da Bartolommeo Terenzi, chirurgo di origine tedesca, [...] , rivendicando la compatibilità tra la dottrina atomistica e l’ortodossia religiosa, un tentativo . 213-226; S. Gómez Lopez, Dopo Borelli: la scuola galileiana a Pisa, in Galileo e la scuola galileiana nelle Università del Seicento, a cura di L. Pepe ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...