La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] insieme. Ora, nonostante la sua confutazione della concezione atomistica dei corpi e la sua insistenza sulla infinita non uniformi. Del resto, anche gli astronomi della Scuola di Marāġa criticheranno alcuni modelli tolemaici richiamandosi a tali ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] paese le fasi di una vita umana si succedano secondo il modello seguente: scuola fino a quindici anni; 35 ore lavorative alla settimana; tre settimane di che persegue il superamento della concezione atomistica e individualistica del contratto, viene ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] caso" portano a rendimenti "dati a caso".
La scuola austriaca
I teorici della scuola austriaca (oltre a Menger, vanno ricordati almeno i irrealistiche nel mondo di oggi, della concorrenza atomistica e della flessibilità verso il basso come verso ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] questo campo, peraltro senza troppi progressi. Una fiorente scuola americana di ricercatori studiò i primi stadi di sviluppo morfologia comparata ha raggiunto il massimo grado di riduzione atomistica, e già il Weismann aveva inquadrato il problema ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] l'aveva ricavato. Tra il XV e il XVII sec., con la scuola di Mādhava o 'Nuova onda nel Sud', grazie alla scoperta dello sviluppo di , ma non attestato in Cina, è rappresentato dalla teoria atomistica che ha raggiunto l'apice del suo trionfo con la ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] in alcuni mercati come quelli agricoli di concorrenza atomistica, e preferiscono le prevedibili regolarità dei prezzi gli argomenti di Mandeville, e più ancora vi provvederà la scuola economica austriaca di Carl Menger, Eugen Böhm-Bawerk, Ludwig von ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] v., 1969), due fra i maggiori rappresentanti della cosiddetta Scuola di Oxford. Nella voce input il modello comprende i ha trovato effettiva attuazione, è quello della concorrenza atomistica. L'individualismo tiene sotto scacco le prime forme ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] realizzare una qualsiasi ricerca sulla Natura la dottrina della scuola eleatica rappresentasse un ostacolo di non poco conto. È , I, 316 a 5-14)
Se i fondamenti della fisica atomistica sono in contrasto con il pensiero di Aristotele, come può quest’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] conta ancora di più, uniforme. Se le analogie con la dottrina atomistica sono evidenti, bisogna anche tener conto delle differenze: lo spazio per delle tre persone della Trinità. Queste pagine faranno scuola, e anche chi, come Charles Sorel e Pierre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] a considerare la materia attiva, fu riscoperta l'antica teoria atomistica di Epicuro e di Lucrezio. Nel corso di quasi tutta la meccaniche, egli attaccava frontalmente Descartes e l'intera scuola del meccanicismo cartesiano.
Newton poté dire di aver ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...