Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] per uscire dall'isolamento viennese attraverso l'incontro con Jung e la scuola di Bleuler. Vicino ai cinquant'anni, è nato nel 1856, ''energetica' si era poi contrapposta a un''atomistica'. Nell'accezione helmholtziana l'energia presuppone le ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] , da lui significativamente criticato per quella sua visione atomistica che privilegiava l’individuo e così facendo smarriva «il la temperie del romanticismo, vagheggiava dalla fusione delle due scuole, la tedesca e l’italiana, l’avvento di una ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] Rousseau, per finire con quella di Hegel, hanno una concezione non atomistica ma organica della società, hanno di mira la libertà non dei , in cui acquista particolare rilievo la teoria critica della Scuola di Francoforte. Tutti e tre i temi sono nati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] che oggi intendiamo per evoluzionismo) si divisero presto in due scuole: l'ovismo, che teorizzava che fosse l'uovo femminile a 109); (b) in un ritorno alla tradizione atomistica consistente nel supporre che le particelle realmente protagoniste della ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di vista possiamo distinguere tra: a) il sindacalismo atomistico; b) il sindacalismo federativo, che a sua ispiratore di questa elaborazione strategica della CISL anche attraverso la scuola quadri di questa confederazione in Firenze. Il successo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] secoli. Essa nacque nell’ambito dell’antica tradizione atomistica, il cui più importante rappresentante era stato Democrito e gli epicurei quelli degli autorevoli fondatori della loro scuola. L’età successiva è definita periodo del platonismo medio ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] e sperimentalismo si univano a una cosmologia atomistica non apertamente agnostica, ma che spezzava la e storia, II (1894), 14, pp. 17-22; A. Paoli, La scuola di Galileo nella storia della filosofia, in Annali delle università toscane, XXII (1899), ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] ai suoi discepoli. Sembra che egli avesse ripreso la teoria atomistica di Democrito e avesse sostenuto che la verità può essere riferimento a una dottrina stoica e persino a una scuola stoica di filosofia, tuttavia non sembra lecito supporre che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] La storia della vita di Aristotele e del primo periodo della sua Scuola si possono riassumere in poche righe. In quanto originario di Stagira più approfonditamente, proprio perché l’ipotesi atomistica era totalmente in contrasto con il pensiero ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] decisivo, impulso a dubitare della validità delle impostazioni atomistiche ai fini di una teoria della vita psichica Volkelt, O. Klemm, J. Rudert e A. Wellek. Questa scuola si denomina talora più volentieri come ‛psicologia della totalità'. Oltre ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...