MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] all'estero, sia nelle grandi corti francese, spagnola, austriaca, inglese, sia in ricche famiglie, specialmente (a collezione, cercando con ogni mezzo d'avere buoni esemplari d'ogni scuola e d'ogni tempo. Tipici tra questi musei il British Museum ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] 'intero sviluppo dell'architettura trova la sua conclusione in questa scuola della vallata della Morava. Così, p. es., la accordo con gli emigrati serbi, croati e sloveni delle provincie austriache, che sin dal maggio del 1915 avevano costituito a ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] si dichiarò ereditario nella casa d'Austria. Il governo austriaco promosse opere importanti, come la restaurazione delle fortezze e , allievo di padre Martini. Intanto sorsero altre scuole: la scuola di canto corale istituita nel 1843, nella quale ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] con tale nome nel 1924, ebbe origine dalla Scuola superiore di commercio che, fondata nel 1877 per volontà testamentaria di Pasquale Revoltella (morto nel 1869), soppressa nel 1915 dal governo austriaco, cominciò a fiorire quando, nel 1920, fu ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] nel 1796, contiene una serie di pitture importanti della scuola tedesca, fiamminga e boema (di quest'ultima particolarmente . Nei giorni 15-17 dicembre il presidente federale austriaco Hainisch insieme col cancelliere Schober restituì la visita al ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] esistono un museo che raccoglie ottimi pezzi e una regia scuola che prepara operai e capifabbrica. Sempre nel capoluogo, stato delle "Provincie Unite Italiane", abbattuto nel marzo dagli Austriaci; ma l'agitazione perdura vivace dopo il loro ritiro ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] di cui esse godevano sotto il dominio austriaco; dall'altra, alla diplomazia austriaca di affermare che i diritti del re la lingua francese. Ora il governo ha preso, anzitutto nelle scuole elementari, provvedimenti tali da far sperare che in una o ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] Gibilterra avuta la notizia che Milano era in rivolta, che gli Austriaci erano in fuga e che il re di Sardegna era deciso a palestra per l'educazione militare, ma non una buona scuola d'istituzione politica": giudizio che poi dovevano ripetere anche ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] ma che rivela senza dubbio l'esistenza di una fiorente scuola locale.
Invece la ricchissima serie dei vetri aquileiesi mostra un Quattrocento ed al principio del Cinquecento.
L'occupazione austriaca, dal 1509 in poi, sottrasse Aquileia alla signoria ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] dei sottotenenti dell'arma di fanteria col nome di "Scuola militare". L'attuale denominazione è del 1929. Ha sede giovato la neutralità, si rifugiò a Bologna. Una terza occupazione, austriaca, si ebbe dall'8 giugno 1742 all'11 febbraio 1749, ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...