MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] a quel mestiero. In sulla cantonata degl’Albergotti, sotto la scuola e studio del comune, è una finestra fatta col disegno di un vitalizio annuo per i lavori da svolgersi nella stessa cattedrale (Luzi, 1866), che, entro breve tempo, richiesero ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] il C. ricevette un'ottima educazione letteraria che completò alla scuola mantovana di Vittorino da Feltre, da cui apprese quel profondo una sede vescovile nel Veneto. Nel 1447 i canonici della cattedrale di Padova lo designarono a quella sede, ma la ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] inventario delle sue musiche che lasciò per testamento alla cattedrale di Foligno.
Il 20 nov. 1661 fu ammesso come 444).
Anche in questa occasione il L. ricorse all'autorità della scuola romana, allegando passaggi estratti da brani di T.L. de ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] per l’esecuzione del S. Antonio di Padova per la cattedrale di S. Stefano (1744; ora Dom- und Diözesanmuseum). Innsbruck 2008, pp. 35-47; L. Longo-Endres, Uno sguardo alla scuola pittorica della Valle di Fiemme, in M. Felicetti - E. Cavada, Cavalese ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] almeno dal luglio 1262 a Palermo, in marzo e ottobre 1263 a Foggia, a Capua nell’agosto del 1265. Nella cattedrale di Salerno, nel cui mosaico absidale della navata destra, ritenuto da lui commissionato nel 1260, è rappresentato orante, una lapide ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] al rito della Santa Messa (Napoli 1679) e la Scuola dell’anima (Cesena 1682), e un trattato comportamentale destinato il nuovo pontefice inviò un breve commemorativo al Capitolo della cattedrale di Bisceglie. La salma fu tumulata nel sepolcreto dell ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] l'uno e l'altro invaghiti delle meravigliose opere di quella illustre scuola" (II, p. 196).
Nel 1713 il C. sposò Francesca ) che l'arcivescovo Lambertini gli ordinò per S. Pietro, la cattedrale di Bologna (Roli, 1967, figg. 85 s.) sono da considerare ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] 2007), si dedicò anche alla natale Tesserete, fondandovi nel 1844 una scuola di disegno. Un’amara lettera al fratello, del 19 agosto , Cracovia, cappella Potocki nella cattedrale (1832); Esztergom, progetto della cattedrale (1834); Chelmo (Kulm), ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] notevole Madonna e i ss. Michele e Rocco della cattedrale di Caserta, quasi certamente più antica della Madonna Artisti.pdf (18 settembre 2019); N. Cleopazzo, E Napoli cominciò a fare scuola nel Salento, in Il delfino e la mezzaluna, VI (2019), 8, pp ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] da Domenico di Antonio Indivini, che verso la fine del sec. XV aveva aperto una scuola di tarsia e di cui restano intarsi nel coro dell'antica cattedrale di San Severino e in quello superiore della chiesa di S. Francesco in Assisi. Domenico Indivini ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...