RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] Ruggero così frequentò la scuola elementare Galileo Galilei a Firenze, il ginnasio in una scuola parificata di Perugia, il da Renato Simoni (1940), Thomas Becket di Assassinio nella cattedrale di Thomas Eliot (1946), rappresentato per la prima volta ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] al maestro e ai cantori e al tempo stesso soppressa la scuola dei "pueri cantus" che pure aveva un'antica tradizione. Così il 25 sett. 1628 in occasione della consacrazione della cattedrale di Salisburgo, messa che, se già mostra quale sicurezza ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] da Costanzi e destinato all’interno della cattedrale pisana, ma rimasto incompiuto per la morte .M. Sicca, Firenze 1993, pp. 163-185; S. Renzoni, Per uno studio della scuola di G.B. T. e la pittura a Pisa nel XIX secolo, in Bollettino storico pisano ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] Romano... [secc. XVI-XVII]XV (1938); Enrico Sagittario (Heinrich Schütz) alla scuola di G. Gabrieli, ibid.; Il cod. Vat. 5318, XVI (1939); Musica e musicisti alla cattedrale di Padova, XVIII (1941); I Diari Sistini, pubbl. annualmente tra il 1924 ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] nuovo viaggio a Roma.
Nel 1522 venne dipinto per la cattedrale di Bologna il Crocifisso con la Maddalena fra s. Giuseppe del Francia, in E. Negro - N. Roio, Francesco Francia e la sua scuola, Modena 1998, pp. 7-60; M. Lucco, I due Girolami, in ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] Vicenza, 17 ag. 1913; E. Cocco, L'opera di B. Montagna nella "Scuola del Santo" a Padova, in Nuovo Arch. veneto, n.s., XXVIII (1914), pp e la pala d'altare nella capp. di S. Giustina in cattedrale, in Studi in on. di A. Bardella, Vicenza 1964, pp ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] numerosi affreschi (come quelli nella cattedrale di Ascoli Piceno e quelli nella sala della Maggioranza del ministero delle Finanze a Roma trasferì ad Atene per frequentare l’ultimo anno della Scuola d’archeologia. Nell’agosto 1893 raggiunse Creta per ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] opera. A quattordici anni, nel 1832, Si iscrisse alla scuola comunale di belle arti di Reggio dove fu subito benvoluto dal of London; tra le opere londinesi si ricordano Ingresso nella cattedrale di S. Paolo e Strada con arco, entrambe realizzate con ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] della Vergine al Tempio, nel transetto Sud della cattedrale. Il bassorilievo marmoreo della Natività della Vergine fu Valldemossa, Monasterio de Miramar).
Come molti colleghi della Scuola di Milano, anche Tantardini si guadagnò la commissione di ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] Lorenzo e Filippo Neri dipinta intorno al 1640 per la cattedrale di Faenza, la Pentecoste (1641) ora nella chiesa dei s.; E. Negro, in E. Negro - M. Pirondini, F. G., in La scuola di Guido Reni, Modena 1992, pp. 237-249 (con bibl.); A. Pellicciari, L ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...