GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] dove ricoprì la carica di maestro di cappella della cattedrale, posto che mantenne fino alla morte. Gli ultimi del maestro di cappella P. G., Novara 1835; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, III, Napoli 1882, p. 303 ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] precedente al 1385, dovrebbero risalire il polittico oggi nella cattedrale S. Vito di Praga, proveniente forse da una II, Padova 1895, pp. 5 s.; G. Cagnola, Un'opera inedita della scuola di Murano, in Rassegna d'arte, III (1903), p. 169; P. Paoletti ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] più espliciti richiami alla nitidezza prospettica della scuola di Cristoforo da Lendinara; anche il pp. 85-87; G. Donati, L’arte del legno. Intagli e tarsie, in La Cattedrale di Pisa, a cura di G. Garzella - A. Caleca - M. Collareta, Ospedaletto ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] , Paris 1960, II, pp. 276 s.). Nei necrologi della cattedrale di Salerno è elencata una Bardefolia «medica», morta nel 1155. LIX (1985), pp. 30-53; P.O. Kristeller, Studi sulla scuola medica salernitana, Napoli 1986, ad ind.; P. Skinner, Health and ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] Nel 1834 il M. si spostò a Firenze per seguire la scuola di Giuseppe Bezzuoli, improntata sì a un gusto neoseicentesco, ma moderatamente vescovo di Leros, un’Ascensione (1843) per la cattedrale di Cork, pala che qualche anno dopo replicava per la ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] per un certo periodo come maestro di cappella nella cattedrale di Rieti (non senza tenere contatti con le confraternite VIII (1956), 3-4, pp. 4-9; Id., La scuola policorale romana del Sei-Settecento, in Collectanea historiae musicae, II, Firenze ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] altre opere di quegli anni si citano qui: affreschi della cattedrale a Cassano Ionico (1934-36) e Potenza (1935); giugno 2015), Fasano 2015, p. 679; I. Di Liddo, Bari: dalla Scuola di Disegno (1870) all’Accademia di Belle Arti (1970), in G. Chielli ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] arcivescovo di Milano e Landolfo II vescovo di Brescia.
Al tempo dell'arcivescovo Ariberto, A. si formò nella scuola presso la cattedrale milanese, dove ricevé istruzione nelle "arti" del trivio, oltre che nella teologia. Al clero milanese A. rimase ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] a Maria Teresa d'Austria per conseguire il tanto desiderato canonicato nella cattedrale trentina. Questa lettera è l'ultimo documento del B., che morì della cantata, quale figura nelle pagine della scuola romana e di quella napoletana: vi si nota ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] che richiama alcuni disegni di Polidoro, o della sua scuola, che ancora alla fine del XVI secolo circolavano a .
Dei primi anni Ottanta sono sia il S. Marco, datato 1581, nella cattedrale di Santa Lucia del Mela sia il S. Francesco della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...