LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] , avesse potuto facilmente introdurre il figlio in una scuola per pueri cantores presso qualche chiesa; induce a collaborazione, nel 1387, al progetto del nuovo organo della cattedrale fiorentina.
Un episodio rilevante, ma anche controverso, della ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] un Giudizio di Salomone per il pavimento della cattedrale, tuttavia mai realizzato; ‘operaio’ del duomo era , 107-166; L. S. a Città di Castello. La vita, l’opera e la scuola in Alta Valle del Tevere, Città di Castello 2013 (in partic. T. Henry, L. ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] Maestà’ nel 1475, destinata al retrocoro. I lavori per la cattedrale proseguirono nel 1482 (coloritura di altre chiavi di volta ed l’atto con cui Giovan Pietro da Corte, priore della Scuola di S. Luca, richiedeva il pagamento delle quote arretrate, ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Alla sua scuola si formò un’intera generazione di scultori che , ad ind.; II, ibid., 1888, ad ind.; F. Palmegiani, La cattedrale basilica di Rieti…, Roma 1926; R. Wittkower, Ein Bozzetto des Bildhauers L. ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] 1726), S. Maria della Vita (1727), infine in cattedrale (1728-1731; del titolo si fregiava ancora nel 1738). ; A. Damerini, L. A. P. e il suo “Stabat”, in Musicisti della scuola emiliana, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1965, pp. ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] Bambino dimostra l’avvenuto contatto con i prototipi diffusi dalla scuola di Andrea Verrocchio. Quest’ultimi si riconoscono anche nel febbraio 1533 si apprende che l’opera era destinata alla cattedrale bolognese di S. Pietro (Calogero, in corso di ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] gambe accavallate richiama analoghe soluzioni di Raffaello nella Scuola di Atene, ma anche i laterali superiori e di Modena e il S. Michele con l'Assunzione della Vergine per la cattedrale di Reggio nell'Emilia (Ballarin, 1994-95, docc. 271, 276, 279 ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] il 1430 e il 1440 aveva dato inizio ad una scuola per l'istruzione dei frati dell'Osservanza destinati alla predicazione altro francescano che in quello stesso periodo predicava nella cattedrale, indussero le autorità della Repubblica a varare il 24 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] di forza dei Baglioni, che non esitarono a trasformare la cattedrale di Perugia in un fortilizio con le artiglierie puntate contro le fu fatto eseguire da Guglielmo Pontano nella sua casa e scuola intorno al 1535; ma l'edificio fu demolito nel secolo ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] azioni di riforma. Si limitarono i privilegi del capitolo della cattedrale, si intervenne contro i frati vaganti fuori dai monasteri, spesso animato con cui esponevano le tesi delle differenti scuole teologiche - a scapito del clero secolare. Il G ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...