MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] e proseguì col prozio materno, don Giovanni Mazzetti, organista della cattedrale, e col napoletano Luigi Caruso, maestro di cappella del duomo dal 1788 nonché direttore della pubblica scuola di musica da lui stesso fondata. A questo periodo risalgono ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] repertori di incisioni e dalla familiarità con maestri di diverse scuole e nazionalità che operavano in Russia. Riguardo al legame chiese con una cupola a bulbo e le celle. La cattedrale fu ultimata all’esterno verso il 1769 senza la supervisione ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] la Salita al Calvario per le nuove porte della cattedrale di Pisa. Ultimati nel 1601, questi facevano parte tardo Rinascimento italiano: il ninfeo-museo della villa Borromeo…, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XV (1985), 1, p. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] 113; V. Di Gennaro, Silvestro di Giacomo e la Scuola Aquilana, in L’arte aquilana del Rinascimento, a cura di Civitali e i suoi committenti nel Duomo di Lucca, in Matteo Civitali nella Cattedrale di Lucca. Studi e restauri, a cura di A. D’Aniello - ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] subito la statua colossale («che formò l’ammirazione e la Scuola delle belle arti in Roma, ed ora ne forma il (1921), pp. 90-93 (in partic. p. 92); F. Palmegiani, La Cattedrale basilica di Rieti..., Roma 1926, p. 36; A. De Franciscis, Per la ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] dal Collegio dei notari per il secondo altare a destra della cattedrale, il supporto in stagno venne ordinato solo nel 1605 a Tadini di Lovere, date al Cerano per poi passare alla scuola o a Giovanangelo Ferrario, e infine connesse alla pala di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] del coro; certamente a Pavia, dove esisteva una scuola di particolare eccellenza e di antichissime tradizioni, ebbe prima di poter provvedere alla sistemazione della reliquia nella cattedrale, cui attese il suo successore Odelrico. I fatti narrati ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] dove gli si deve la nuova facciata della cattedrale e la relativa sistemazione dell'antistante piazza rinascimentale mancanza in essa di qualsiasi traccia di una tradizione di "scuola", si definisce quale tipica opera di un architetto dilettante; ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] l’Illuminismo.
Avviatosi all’insegnamento aprendo una «scuola pei ragazzi», prese gli ordini; ben presto, , Biblioteca nazionale, Carte Salfi; Cosenza, Archivio storico diocesano, Cattedrale. Battesimi 1750-1768, c. 115v; per i carteggi pubblicati ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] locale, ancora legata al magistero di Amadeo e della sua scuola, verso il classicismo già in auge in altre città d’ che aveva ricevuto l’ordine di costruire il grande modello ligneo della cattedrale (Museo del duomo; Annali..., 1880, pp. 210, 213). ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...